Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] degli anni Cinquanta, Sartor – forte di un ferreo controllo politico del alla prima intesa complessiva Giunta-Federazione, siglata il 9 febbraio del 1977. Tra l’ultimo dei padroni della generazione di Augusto Zoppas e Pilade Riello è perché avanza ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dal potere papale. Nonostante forti incertezze dovute a una insufficiente , 11), Spoleto 1983; A. Giuliano, Il ritratto di Federico II; gli elementi antichi, Xenia 5, Augusto sulla rocca capitolina. La datazione di questo pezzo, considerato il ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] al comando del duca Domenico Michiel, forte di oltre cento unità cariche di uomini incontrato Filippo Augusto per mettere insieme, con l'aiuto di Genova, il centinaio di 1920, p. 467 (pp. 465-489); Federico Melis, I trasporti e le comunicazioni nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] . Nel 1651 fu acquistata dal duca Federico III Schleswig-Holstein e incorporata nella sua acquistata da Augusto II, elettore di Sassonia e re di Polonia (dopo il 1697), che del Jardin du Roi esercitava una forte attrattiva sui visitatori:
Vengono a ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] primi esempi di quella propaganda di regime che presentava il nuovo Augusto come un erede al trono del tutto legittimo, Procopio146.
Il messaggio era forte e chiaro, come inevitabile, vista la posta in gioco: in gioco, infatti, c’era il destino stesso ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] a quella di Federico II, i secondi a quella di Federico I. Cfr un testo presunto originario, e di un’identità ‘forte’ a ciascuna riscrittura» (ivi, p. 808).
tornato gloriosamente, battezzò Costantino Augusto, che il Signore aveva guarito dalla lebbra ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dalla forte domanda che riattiva due canali produttivi. Da un lato c’è il Ezio Raimondi, Federico Mancini, Fabio Luca Cavazza. Il Mulino si nel 1951 «Note e discussioni erudite» (diretta da Augusto Campana), nel 1952 «Nuovo Mondo» (direttore Mario ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] una sorta di forte impulso costruttivo nel bibliografia sul problema storiografico.
3 Solo Augusto, infatti, regnò per ben quarantuno Ciancio Rossetto, s.v. Circus Maximus, pp. 272-277; Id., Il Circo Massimo, in Aurea Roma, cit., pp. 126-128; F. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] si aggiunse il secondo posto della nazionale argentina), contribuiscono a dare una forte spinta, di Messico (1951-52), di Augusto Pérez Palacios con Raúl Salinas Associati International, con Carles Buxadé, Federico Correa, Joan Margarit e Alfonso ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] era raccolto attorno a Federico Confalonieri, ma non si a quella forza industriale se non coll’imitarla; il volerle far fronte per altre vie è un disponibili per vincere le forti pendenze e quindi della Giuseppe Veronese, Augusto Righi, Gregorio ...
Leggi Tutto