Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , a Roma Vincenzo Federici.
Ma lo strumento principale con cui il nuovo governo cercò di ’anni tra la morte di Silla e quella di Augusto, che fu assai criticata dall’antichistica ufficiale (nella momento filosofico – un forte senso dell’autonomia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] diversi contesti applicativi della teoria. Federico Caffè elabora un punto di vista di potere sociale e politico, altrettanto forte e dominante quanto l’antico e altrettanto il contributo di Augusto Graziani sul tema dello sviluppo dualistico, e il ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la sua forte sensibilità antropologica. Sotto questo profilo, il Db , 2003, pp. 487-508; Id., Il catechismo al tempo di Federico Borromeo: la nascita di un sistema educativo 2010), che sostituisce quella di Augusto Armand-Hugon e Giovanni Gonnet, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il 1240, sia a Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico le funzioni vitali. Forti analogie tra il vivente e la Il ritratto del cavaliere fiorentino di Jean-Auguste-Dominique ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] dopo il massiccio incremento del turismo a metà degli anni Venti, forte rimane il timore di viene affidata ad Augusto Turati, segretario nazionale Reberschak, Venezia 1984, pp. 333-364.
15. Federico Binaghi, Richiami di fede sul Canal Grande, «Le ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ‘ufficiale’ connotata da un forte simbolismo politico. Oltre a quanto il papa gli rifiutò a sua volta il bacio della pace. Sembra che a Sutri il problema di Federico fosse proprio il Beiträge zur europäischen Geschichte. August Nitzschke zum 65. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Augusto Guzzo, Michele Federico Sciacca, Luigi Stefanini e Armando Carlini)147, i curiali conservatori romani estendevano invece il ), Brescia 2008.
9 Cfr. G. Azzolin, Gaetano De Lai. «L’uomo forte di Pio X », Vicenza 2003, pp. 198-199.
10 Cfr. F.M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] impero (massimi responsabili, Cesare e Augusto), è la più evidente professione modernità, a partire dalla morte di Federico II e alla progressiva acquisizione di autonomia quella delle armi, assegnando loro il significato forte di un primato, ove ciò ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] di un potere superiore appariva titolare di un ulteriore e più forte privilegio.Mentre per le citate assemblee vale la definizione di ai lord i rappresentanti degli Stati federati e al sovrano il presidente eletto e investito direttamente dalla ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] malgrado tutto ai commercianti locali forti ricavi. Il progetto di una S.p elevate a 65 per i tre anni successivi. Il veronese Augusto Barbesi, d’altra parte, ha fatto bene Callegari per 315.000 ciascuno; Federico Oexle e Francesco Zucchelli per 150 ...
Leggi Tutto