La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] decreto di Federico II (1240 ca.), a Salerno e Napoli il chirurgo che infettiva o parassitaria ‒, emerge una forte preponderanza di menzioni (i due de Almería, 1996.
Beccaria 1956: Beccaria, Augusto, I codici di medicina del periodo presalernitano ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] opere di grande mole, di forte impegno economico e di alto prezzo pp. 955-965. Utili osservazioni anche in Federico Montecuccoli Degli Erri, Analisi di un libro Erri, Il console Smith, pp. 127-131.
68. L'opera, intitolata L'Augusta Ducale Basilica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] perplessi di Maimonide, ben nota a Federico.
Il fatto che Anatoli e Guglielmo di queste domande, che erano in forte contrasto con la dottrina della creatio Rossi e Carlo Augusto Viano, Roma-Bari, Laterza, 1993-1999, 6 v.; v. II: Il Medioevo, 1994, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] non sembra costituire una coppia forte, dialetticamente polarizzata, con antiquus 'incarnazione di Cristo e dall'età di Augusto; antiquus (e famiglia) è pure ciò VI e Costanza fino a Federico II (che adoperò per sé e il padre Enrico VI due sepolcri ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Federazione vi era sempre stata una forte identità nelle persone. Il conte Alessandro Zileri era presidente della Federazione risultò in realtà di fr. Fr. 280.425 […]. L’Augusto Pontefice mi ordinò di impegnare tale somma nella maniera più vantaggiosa ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] papa, che avrebbe avuto forti implicazioni antiturche. Il 22 luglio 1470 Negroponte Augusto Lizier, Il cambiamento di fronte della politica veneziana alla morte di Carlo VIII (Trattato di Blois, 9 febbraio 1499), "Ateneo Veneto", 120, 1936; Federico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dei comuni codici di comportamento. Il potere di Luigi XIV era troppo forte perché potesse essere isolato all pp. 133-175.
De Ferrari 1980: De Ferrari, Augusto, Cesi, Federico, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] chiara. Ultimo tratto di forte autonomia determinato nelle c. finali di essa, corrispondenti al regno di Federico II (1212-1250), mostrano che l'arte il 1321 e il 1343 il rifacimento delle volte del duomo di Augusta e il suo ampliamento con il ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] il Codex Teresiano e il codice di Federico II di Prussia, denotano il perseguimento lontani dalla Polonia di Stanislao Augusto. Nel 1774, il «Monitor», periodico di Varsavia, Magistrature, così uno de’ più forti impedimenti al buon effetto dell’opera ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la funzione di reliquiari (per es. Augusta, St. Ulrich und St. Afra), il reliquiario dei re Magi nel duomo di Colonia. Le reliquie conservate nella cassa erano giunte in possesso dell'imperatore Federico -mongola con forte influenza estremo-orientale ...
Leggi Tutto