ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] alcuni anni prima per sollecita cura del re di Polonia, FedericoAugusto II, aveva eseguito un suo ritratto in pastello, gli , Diz. universale dei musicisti, I, pp. 55-56; Encicl. Ital., III, p. 398; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] La serva padrona di Gennaro Antonio Federico – l’intermezzo buffo che, polacca di Stanislao II Augusto Poniatowski fino all’aprile , Da Nina a Belisa: contagi veneziani (1788-1794), in Musicalia, III (2006), pp. 119-146; G. P. e la cultura europea ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] (1814-1875); ebbero un figlio, Stanislao AugustoFederico Giuseppe Telemaco (1835-1908).
Nel 1840 fu s.; Stabat mater di Rossini eseguito in Firenze la sera del 14 marzo, ibid., III (1842), 3, pp. 9-11; Lo “Stabat mater” di Rossini giudicato dalla ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] con coreografie del celebre ballerino Augusto Vestris e musiche di Francesco due figli anch'essi pianisti, Francesco iunior e Federico, nato a Napoli nel 1847, che pubblicò verso sguardo sulla storia della musica in Italia, III, Napoli 1882, p. 375; S. ...
Leggi Tutto