CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] primo pittore di Camera. Carlo di Borbone (il futuro Carlo III di Spagna), che aveva avuto modo di apprezzarne le capacità durante il corredo nuziale dalla regina Maria Amalia, figlia di FedericoAugusto, elettore di Sassonia e re di Polonia. Ma in ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] per Dresda, invitato dall'elettore di Sassonia FedericoAugusto, e da lì per Vienna, come cantante , London 1956, pp. 113 ss.; N. Pirrotta, D. C., in Encicl. d. Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 298 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] c. 85v), che reclamavano il cambio delle alleanze guardando con interesse a Federico II, Serra assistette all’ostruzionismo praticato da Brühl, grande sostenitore di AugustoIII, che ricorse più volte alla rottura delle diete, come nel caso eclatante ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] Dresda, fu destinato alla sede di Londra, ma per le insistenti preghiere di FedericoAugusto II, principe elettore della Sassonia e re di Polonia con il nome di AugustoIII, fu inviato nel 1751 come ministro plenipotenziario a Dresda, dove giunse nel ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] alcuni anni prima per sollecita cura del re di Polonia, FedericoAugusto II, aveva eseguito un suo ritratto in pastello, gli , Diz. universale dei musicisti, I, pp. 55-56; Encicl. Ital., III, p. 398; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] così l'informazione allarmistica di trattative segrete corse tra FedericoAugusto II e Maria Teresa d'Asburgo, tramite il . 31; M. Danvila y Collado, Historia generalde España. Reinado de Carlos III, I, Madrid 1891, p. 253; M. Schipa, Il Regno di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e fu attuata difatti sotto Augusto, come testimonia Luca evangelista; risposta di Virgilio da lui giudicata un po' secca (Inf. III, vv. 76-81; X, vv. 19-21), e nell 'Impero, ch'egli calcolava dalla morte di Federico II all'elezione di Arrigo VII, la ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] opera delle male arti di Cleopatra e di Augusto, al di sopra di chi lo ha come l'omaggio dell'uomo libero Alfieri a Federico II morente: «Ma di non nascer re da lui o da altri scritto l’Avviso alla III ed. (1822), ben ci dice il carattere della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878, III, p. 371; ibid. 1879, IV, pp. 17-53; ibid. of science, New York 1996; P. Jones, Federico Borromeo e l'Ambrosiana. Arte e riforma cattolica nel Leonardiana in memoria di Augusto Marinoni, a cura ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , mentre F. dimostrava una riverente venerazione per il suo augusto genitore. Oltre a tutto F. giunse in un momento unione fra il principe e la figlia dell'imperatore FedericoIII; solo umiliazioni derivarono dalla sua malaccorta offerta di collocare ...
Leggi Tutto