JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] comportamento arrogante, entrò in aperto contrasto con FedericoAugusto duca di York e con J.B. X, p. 95; Allgemeine musikalische Zeitung, I (1798), p. 762; II (1799), p. 315; III (1800), p. 835; IV (1801), pp. 333, 478, 700; VII (1804), pp. 240 ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] collezione estense di Modena acquistata dall'elettore FedericoAugusto di Sassonia nel 1746, nonché la 1-24; S. Bergeon, P. P. e i fondamenti del restauro moderno, in Archeopiceno, III (1995), 10, pp. 5-10; A. Silvestro, Dove e quando è nato P. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] e dalla Dieta polacca, contro la candidatura di FedericoAugusto II, elettore di Sassonia, appoggiato soprattutto dalla viaggio verso il suo sposo, il re di Spagna e Sicilia Carlo III.
Partecipò al conclave per l’elezione di Benedetto XIV, aperto il ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] rimase sino al 1754.
Ben accolto da FedericoAugusto di Sassonia, incontrò stima e simpatia nei -P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VI, Patavii 1958, pp. 18, 308; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 1549 s.; Encicl. Ital., IV, p. 52. ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] , in occasione delle nozze dell'elettore FedericoAugusto di Sassonia e dell'arciduchessa Maria Josepha ; Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, pp. 68, 80; II, I, p. 231; III, 1, pp. 55, 57, 62, 325; R. Celletti, Storia del belcanto, Fiesole 1983, pp. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] si recò a Berlino per ottenere dal re di Prussia Federico Guglielmo III il trasferimento del vitalizio di cui egli godeva alla madre. 1851 (ibid., p. 59), la tela del 1857 con Filippo Augusto re di Francia, per placare il papa, riprende sua moglie la ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] italiano. Nel 1737 era di nuovo a Venezia e qui venne scritturata da Andrpa Bertoldi incaricato da FedericoAugusto II, elettore di Sassonia (AugustoIII come re di Polonia), di ingaggiare artisti in grado di figurare nelle maschere di carattere che ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] incarico per breve tempo, ché, giunto a Firenze il giovane principe poi elettore di Sassonia FedericoAugusto, il C. fu destinato al suo servizio per volere di Cosimo III. Per l'illustre ospite il C. compose e fece rappresentare Il Vero onore, una ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] I e poi a Varsavia dove incontrò il re di Polonia Giovanni III Sobieski, defensor fidei, dal quale ebbe aiuti e consigli, e a Varsavia. E mentre la S. Sede chiedeva a FedericoAugusto di procedere all’abiura pubblica, affidava proprio a Vota il ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] a Dresda, come inviato del governo sardo presso FedericoAugusto, elettore di Sassonia e re di Polonia.
sett. 1777; L. Dutens, Mémoires d'un voyageur qui se repose, III, Paris 1806, pp. 245-249; Relazione del Piemonte del Segretario francese Sainte ...
Leggi Tutto