D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] voleva portare sul trono polacco il figlio del defunto re, FedericoAugusto II elettore di Sassonia e la Francia, che sosteneva Stanislao di Sassonia, ora re di Polonia col nome di AugustoIII cacciasse il suo rivale dalla Polonia, mentre invece si ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] . Hasse (1763) e la morte di FedericoAugusto II si andava caratterizzando per una riduzione delle , 279, 400, 502; II, pp. 753, 770, 939, 986, 1004, 1006, 1025; III, pp. 1499 s.; C. Sarton, I libretti a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1994 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] al vecchio duca Massimiliano di Sassonia, fratello del re FedericoAugusto I e del successore di questo, Antonio Clemente, vedovo S. Luigi, e dal re di Spagna del gran cordone di Carlo III (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] dopo il 1795; Marco Mantova Benavides, commissionata da FedericoAugusto elettore di Sassonia (l'opera già iniziata nell'autunno , commissionata da Federico Adolfo re di Svezia; Gustavo II Adolfo re di Svezia, commissionata da Gustavo III re di Svezia ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] E. Dietrich. Nel 1746, con una borsa di studio concessagli dal re AugustoIII, si recò a Venezia con "l'ex-juif Guarienti, grand connaisseur en 'arte (vedi il disegno a matita di FedericoAugusto II e di Gioseffa conservati alla Albertina: ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] era stato danneggiato anche dall’Austria: infatti, l’alleanza stipulata nel 1745 da Maria Teresa d’Asburgo con AugustoIII di Polonia contro Federico II di Prussia aveva determinato l’invasione della Sassonia e la cattività del genitore.
Un indirizzo ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] violino e basso, Op. 1 (dedicate al principe di Sassonia FedericoAugusto, Parigi 1715).
Scrisse inoltre Songs in the temple of Love, opera alcune composizioni sono in Meslanges de musique, I-III, Paris 1727-29; Nouveau recueil de chansons choisies ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] eseguito a Venezia in una sala privata in onore di FedericoAugusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia. : arias and cantatas by Vivaldi and his Italian contemporaries, in Studi vivaldiani, III (2003), pp. 42-49, 62-65, 70, 75-81, 86; ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] su corali luterani; per il battesimo del futuro elettore FedericoAugusto I (1670), per esempio, Peranda musicò il Deus (dato a Dresda il 27 marzo 1670 in memoria di FedericoIII, re di Danimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il recitativo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] patria, dove Antonio Lotti nel 1717 ricostituì una compagnia operistica per ordine del principe ereditario FedericoAugusto (il futuro re AugustoIII). Questi il 20 febbraio 1719 nominò Pallavicino poeta di corte in sostituzione dell’irreperibile ...
Leggi Tutto