RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Dresda per i festeggiamenti per le nozze del principe ereditario FedericoAugusto.
L’11 febbraio 1720 il re lo comandò a Dresda 2004).
La Cappella polacca venne ripristinata nel 1735 da AugustoIII, figlio e successore del 'Forte' sul trono di ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] lavori di circostanza. Nel luglio del 1805 l’augusto appoggio valse la sollecitazione all’Académie impériale de musique a patto d’esservi direttamente coinvolto.
La morte di Federico Guglielmo III (7 giugno 1840) compromise la sua posizione. Il ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] Grimani, Corner, dal fratello di quest’ultimo Federico commendatore di Cipro, dal vescovo di Torcello di Curlandia (figlio di Carlo di Sassonia, nipote, quindi, d’AugustoIII), nella sequenza delle statue ad personam, reca il numero XXX.
Fonti ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] ricorrenze particolari, come la visita del principe FedericoAugusto II di Sassonia, del 1716, per ne consegue che fosse nato nel 1725 circa.
Si è detto che Gerolamo (III) fu figlio di Romualdo e come tale infatti è indicato nella fraglia dei pittori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] del Museo di Capodimonte (Borsellino, 2001). D'altra parte, la regina lo presentò a suo padre FedericoAugusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome di AugustoIII). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di K.H ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] raccolse centinaia di persone in un'enorme compagnia: FedericoAugusto I ne fu tanto soddisfatto che nel 1699 gli , I, ad vocem; F. Taviani-M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte, Firenze 1982, passim; Enc. d. Spett., III, coll. 1563-1569. ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] del 1806 si stabilì a Berlino su invito di Federico Guglielmo III. Le guerre napoleoniche impedirono però al re di ebbe impiego come insegnante di italiano presso la corte di FedericoAugusto I e continuò a lavorare al dizionario, dividendosi tra ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] il 17 sett. 1712 sposava Lucia Lombardo di Alvise di Federico, da cui ebbe Pietro, Alvise, Angelo (il futuro capitan straordinario: in occasione dell'elevazione al trono di Polonia di AugustoIII (28 luglio 1736) ed al soglio pontificio di Benedetto ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] che l’opera del rivale fosse terminata, egli era già al servizio della corte del principe elettore di Sassonia FedericoAugusto II (AugustoIII re di Polonia).
Nel decennio trascorso a Dresda il M. assunse un ruolo di assoluta preminenza nell’ambito ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] alla nunziatura di Polonia.
Durante questo incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il conflitto fra la fazione filoasburgica e quella filofrancese, fautrice la prima di FedericoAugusto di Sassonia e la seconda del principe di Conti. Il D ...
Leggi Tutto