La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] pedanteria del signor de Roberval assai singolare. (OC, III, p. 287)
Scandali di questo tipo erano proprio pp. 133-175.
De Ferrari 1980: De Ferrari, Augusto, Cesi, Federico, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ), che fu canonizzato nel 1218 da papa Onorio III (1216-1227). Altrove, per es. a Rouen finali di essa, corrispondenti al regno di Federico II (1212-1250), mostrano che l il rifacimento delle volte del duomo di Augusta e il suo ampliamento con il ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Codex Teresiano e il codice di Federico II di Prussia, denotano il perseguimento più lontani dalla Polonia di Stanislao Augusto. Nel 1774, il «Monitor», Compilazione Leggi, ser. I, b. 65, fasc. III, cc.1068-1070: si tratta di un provvedimento ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] potevano a volte avere la funzione di reliquiari (per es. Augusta, St. Ulrich und St. Afra), contenitori per reliquie grandi formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] fiorentine, Firenze 1940; Augusto Gaudenzi, Le società del secolo XIII, a cura di Federico Odorici, in Leges municipales, II, , 132, 177, 202, 255.
80. Marco Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 295 (ms. dell'A.S.V.).
81. G. Cracco, Società e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] diversi contesti applicativi della teoria. Federico Caffè elabora un punto di ora ricordare il contributo di Augusto Graziani sul tema dello in un sistema duale, «Rivista di politica economica», s. III, luglio 1970, pp. 795-819.
D.M. Nuti, Capitalism ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] età di Pio IX, in La comunità cristiana a Roma, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed -508; Id., Il catechismo al tempo di Federico Borromeo: la nascita di un sistema educativo permanente sostituisce quella di Augusto Armand-Hugon e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , più che in Augusto Del Noce (1910-1989 -451.
61 P. Pombeni, Ricordo di Federico Caffé, in Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni, 166.
81 Cfr. Approvazione della mozione del III Congresso, in Atti e documenti della Democrazia Cristiana ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico II di Svevia aveva infatti stabilito che, cere colorate. Invitato da Cosimo III dei Medici, visse per alcuni Il ritratto del cavaliere fiorentino di Jean-Auguste-Dominique Ingres, del 1823, perfetta ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] D. a volte dirama ai sodalizi federati delle circolari sul carnevale, appena giusto organizzatore viene affidata ad Augusto Turati, segretario nazionale ’esplorazione scientifica del Mediterraneo, La Laguna di Venezia, III, pt. VI, t. XI, Venezia 1940, ...
Leggi Tutto