La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Claude Fleury, il profilo di Federico II di Prussia, di Amedeo Svaier Foscarini colloquia col passato più augusto, consulta una grande Venezia Felice, Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 9-10.
48. Cf. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , pp. 205-215) e di Federico Seneca (ad esempio L'intervento veneto , pp. 28-29 (pp. 27-44).
149. Augusto Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, in Storia di Forlì, 1886, pp. 1-54; P. Paschini, Storia del Friuli, III, pp. 125-153, 155-173; F. Cusin, Il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nel II collegio 560 elettori su 1.003, nel III 483 su 925(101)) questa prima tornata elettorale, al Carteggio Cavalletto-Meneghini (1865-1866), a cura di Federico Seneca, Padova 1967, pp. 232-233.
tra gli affiliati Augusto Tironi, il medico ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] San Martino, Gerolamo Rossi e Augusto Vittorio Vecchi (famoso per i per la Star (Riccardo di Sangro Fondi, Federico De Luca).
Per Londra 1948 (Torquay), l II 3-0; nel 1903 Reliance batté Shamrock III 3-0). L'irlandese Sir Thomas Lipton divenne lo ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Lettera al conte Lazansky del 20 gennaio 1817, in Augusto Sandonà, Il Regno Lombardo Veneto 1814-1859, Milano di S. Marco Federico Maria Zinelli su Condanne nuove del modernismo, "La Civiltà Cattolica", 60, 1909, III, p. 212 (pp. 204-213).
218. Cf. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] et vetera', cap. I, par. 3.3 e cap. III, par. 3.7.
18. Venezia, Archivio Storico del il tenace antifascista di Zelarino don Federico Tosatto resta scettico (ibid., pp e che il papa "non è più l'Augusto Prigioniero", nomina una sola volta il "Duce ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] nei giardini del Quirinale, alla presenza del re Vittorio Emanuele III. Nel 1921 fu istituita la cattedra di ju jitsu AIKI e FIK si fusero dando vita alla Federazione italiana karate, con Augusto Ceracchini presidente dal 29 gennaio 1967; lo stesso ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , a cura di Augusto Torre, Milano 1963, p. 335.
60. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 258.
p. 91; S. Romano, Giuseppe Volpi, pp. 72-73. Cf. Federico Curato, La conferenza della pace. 1919-20, I, Gli armistizi. Questioni ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] a quel momento che Federico poté ancor meglio conoscere [...], London 1611, trad. it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana, Milano 1962, 84-104, Gli Incogniti, pp. 104-113) e cap. III, Il teatro veneziano del pieno Seicento, pp. 147-244.
77. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] [...], London 1611, trad. it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana, Milano 1962, 84-104, Gli Incogniti, pp. 104-113) e cap. III, Il teatro veneziano del pieno Seicento, pp. 147-244.
77. con una Dedica allo stesso Federico IV degna di entrambi. ...
Leggi Tutto