SOFIA CARLOTTA, regina di Prussia
Carlo Antoni
Nata a Iburg il 30 ottobre 1668, morta a Hannover il 1° febbraio 1705. Suo padre era il principe Ernesto Augusto di Hannover e sua madre Sofia del Palatinato. [...] e maestro dì sua madre. Nel 1684 andò sposa a Federico, principe ereditario del Brandeburgo, che salì al trono nel 1688 Kirchner, Die Churfürstinnen u. Königinnen auf d. Throne der Hohenzollern, III, ivi 1870; K. A. Varnhagen von Ense, in Biogr. ...
Leggi Tutto
GUIDARELLI, Guidarello
Augusto CAMPANA
Cavaliere e uomo d'arme ravennate. Nato da una famiglia di origine fiorentina, nel 1468, giovinetto, fu fatto cavaliere dall'imperatore FedericoIII. A cominciare [...] dal 1498 ha un posto nella storia di Romagna. Tre anni dopo, essendo a Imola ai servigi di Cesare Borgia tra i condottieri del duca adunati per l'impresa di Faenza, per una lite conchiusa tragicamente ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] , con un esplicito ricalco del tipo dell'imperatore Augusto, Federico II compare con una clamide, tenuta chiusa da da papa Celestino III a Enrico VI, all'atto della consacrazione imperiale illustrata nel Liber ad honorem Augusti.
Un'altra insegna ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] e Inghilterra, ottenne dal sovrano francese Filippo II Augusto il feudo di Leberau (Lièpvre), in Alsazia.
il 27 e il 30 nov. 1198), Innocenzo III assunse la reggenza (balium) e la tutela di Federico, che aveva appena quattro anni, e individuò ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] prosa latina un sovrano, un mecenate, un augusto protettore degli studi, degno nipote di Pico della Federico e Gianfrancesco), v. le voci, dovute a Martin Lowry, in AA.VV., Contemporaries of Erasmus, I-III, Toronto 1985-1987: II, pp. 380-381, e III ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'Angelo e al castello di Ostia. Riguardo alla chiesa, Augusto Gentili (110) vi legge un rinvio a San Pietro in opera provvisoriamente in occasione della visita dell'imperatore FedericoIII a Venezia nel febbraio del 1469; si tratterebbe quindi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Reno" emiliano, chi "dal Po", chi "dal Tebro augusto", chi dalla "Senna", chi dall'"Istro" o "da (Venezia 1634) - con la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie de' re fatto, con quella del patriarca Federico Cornaro, sin propizievole e ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] de Venetia e l'Augusto di Bisanzio che dede in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, a cura di Salvatore G. Settis, Torino 350.
119. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: XLIII, 1507, col. 72; ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] -Pierre-Guillaume Guizot, Cours d'histoire moderne, Bruxelles 1939; Federico Chabod, Storia dell'idea di Europa, Bari 1961, pp. (III secolo d.C., ove è menzione di Quintus Antistius Adventus Postumius Aquilinus, che fu tra l'altro legatus Augusti ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il 13 luglio del ’25. La federazione del P.N.F. fu infatti affidata 5.
55. Cf. Id., Prefazione ad Adriano Augusto Michieli, Il porto di Venezia e il suo Veneto aveva ospitato la sede del Comando della III armata e la residenza del duca d’Aosta. ...
Leggi Tutto