LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] principio debole e contrastato. Contro di lui presero le armi Federico e Corrado di Svevia. L. riuscì a trarre dalla sua Berlino 1843; O. v. Heinemann, Lothar der Sachse und Konrad III., Halle 1869; W. Bernhardi, Jahrbücher des deutschen Reichs unter ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] piuttosto, come si ritiene, da Giulio Cesare che da Augusto. Fu una delle cinque colonie romane di Lusitania ricordate da Arqueologia Scalabitana; O Arqueologo Portugues, passim, Ma specialmente I, III, V, VI, IX; A. Herculano, Historia de Portugal ...
Leggi Tutto
RASPONI
Augusto Torre
. Famiglia ravennate, che deriva dalla famiglia forlivese dei Torelli, esistente già nel sec. XII. Trasferitisi i Torelli a Ravenna, evidentemente in seguito a vicende politiche, [...] una delle famiglie più ricche di Romagna, e insigniti già del titolo comitale, ottenuto il 26 gennaio 1469 dall'imperatore FedericoIII. Negli sconvolgimenti politici dei primi decennî del sec. XVI i R. videro l'occasione propizia per ottenere la ...
Leggi Tutto
PAGANI di Susivana
Augusto Campana
Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di Federico I [...] Pagani di Susinana, in Litta, Famiglie celebri, 1875; P. Beltrani, Lettere inedite del comune bolognese a M. P. da S., in La Romagna, III (1906), pp. 43-53; id., M. P. da S., Faenza 1908 (cfr. l'importante rec. di F. Torraca, in La Romagna, VI, 1909 ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Raffaello Morghen
Cencio Savelli, figlio di Amalrico; s'ignora l'anno della sua nascita; morì a Roma il 18 marzo 1226. Dapprima canonico di S. Maria Maggiore, tesoriere della S. Sede [...] Terra contro Luigi, figlio di Filippo Augusto; proseguì la lotta per la di S. Francesco. Nei riguardi di Federico II non riuscì però a ottenere l'esecuzione quella che fu detta la "Cauzione di O. III" secondo la quale, l'imperatore doveva revocare le ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] armi nel 1693 nell'esercito anglo-olandese di Guglielmo III contro i Francesi. L'anno dopo era nell Nel 1709 passa al servizio di Augusto II di Sassonia, re di Polonia Maria Teresa, allora in lotta con Federico II, tanto che costui credette opportuno ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] nel 1723 da M. D. Pöppelmann e Longuelune per Augusto il Forte, e il Neues Palais (1818-26): gli ardori del cavalleresco Gustavo III di Svezia e della scaltra Foglianti. Di qui il suo incontro con Federico Guglielmo II di Prussia a Pillnitz e la ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Augusto Mancini
Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] di raccogliere i suoi scritti. Dei rapporti quotidiani con Federico informa largamente il libro di memorie del L., in Nuova Antologia, 1901, pp. 434-42; Prutz, Preuss. Gesch., III (1901), pp. 280-408. Buona parte del carteggio diplomatico in P. ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] 1762 era già maggior generale. Inviato da Pietro III a Federico il Grande per raggiungere, con la mediazione prussiana legalizzato russo nel governo dell'ultimo sovrano polacco, Stanislao Augusto Poniatowski, re per grazia di Caterina II. Nella guerra ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino (App. V, iii, p. 559)
Federico Mazza
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° [...] (1995), Luci sul Mediterraneo (1995), Così nacque l'Italia (1997), La Storia degli Italiani. Dalle origini all'età di Augusto (postumo, 1999). La bibliografia degli scritti (fino al 1996) è premessa al 1° vol. de Alle soglie della classicità ...
Leggi Tutto