WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] I a. C. i Germani. Al tempo di Augusto vi risiedevano i Marcomanni, che però, dinanzi alla Un tentativo di reazione del duca Federico I (1593-1608), seguace di seconda del maggior pericolo. Il duca Eberardo III (1628-1674) aderì alla Lega renana ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] degli articoli del ius gentium nei secoli IV e III, e se ne è trovata la prova nella . Veith, op. cit.; per il periodo imperiale da Augusto a Diocleziano: H. Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, di Lucera, fondata da Federico II nel 1224. Lo ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] lo provano non solo ciò che Plinio dice (Nat. hist., III, 20, 120) a proposito dei canali di scolo scavati dagli del sec. IV a. C., sotto il consolato di Cornelio Cetego. Augusto li riprese e fece scavare lungo l'Appia un grande canale che serviva ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] Federico Böttger (1682-1719). Tentando egli inutilmente la ricerca della pietra filosofale nei castelli d'Augusto presso Napoli nell'opificio sorto nel 1740 per ordine di Carlo III, distrutto nel 1759 alla partenza del sovrano per la corona di ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] falsificazioni di carattere politico, Augusto li fece sottoporre ad una di Nerone con la saga di Federico imperatore), che esercitò il suo influsso i libri XI-XIV nella Scritpor. veter. nova collectio, III, p. 3ª, Roma 1825. Importante, specie per i ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] forma attuale, il re Rodolfo III di Borgogna avrebbe donato all'arcivescovo fu poi confermato da un altro di Federico Barbarossa, doveva riconoscere, come quest' 1876-93; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; B. Baudi ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] ne occupavano che l'estremità. Sotto Augusto, la Turgovia divenne un posto romano gaugravî fu Peto (731) e l'ultimo Udabrich III, vissuto al principio del sec. X. Verso Federico di Nuremberg. Tre anni dopo, riconciliatosi con l'imperatore, Federico ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] 1171-1195) fu il rappresentante di Federico Barbarossa nei Paesi Bassi; con l' di Baldovino VI fu vinto nel 1214 da Filippo Augusto a Bouvines. Nel 1246, S. Luigi fece suocero del re d'Inghilterra Edoardo III e suo principale agente sul continente al ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] studî. Sotto di lui si continuò la cattedrale iniziata da Federico con l'opera di Giuliano da Maiano, fu mecenate di chiese nell'anno 1488, in La Romagna, V (1908); id., Astorgio III Manfredi signore di Faenza, 1488-1501, Bologna 1912; L. Passerini, ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] ebbe soltanto dall'ultima due figli: Ladislao III (nato nel 1420, morto nel 1444) granduca di Lituania (1506-1548); 6. Federico (nato nel 1468, morto nel 1503), Giovanni Zápolya, re d'Ungheria; 2. Sigismondo Augusto, nato nel 1520, morto nel 1572, re ...
Leggi Tutto