LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] fatto però, dopo un cospicuo rifiorire sotto Augusto, questa fonte ben presto si esaurì, poi specialmente per opera di Federico II, così nello Stato della V. E. Orlando, Trattato di dir. amm., III, Milano 1907; G. Codacci-Pisanelli, Legge e regolamento ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] 1930 non ha un titolo che particolarmente disciplini i delitti contro la libertà; essi sono contemplati in uno dei capi (il III) del titolo che prevede i delitti contro la persona (il XII). Invero sotto il titolo "delitti contro la persona" il codice ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] condizione delle città tende ad eguagliarsi. La funzione delle città federate, là dove ancora questa condizione era conservata, si riduce
L'ordinamento stabilito da Augusto restò in vigore sotto i suoi successori fino al sec. III: l'impero si allargò ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] avvento del principato. Con Augusto l'eleggibilità di tutti i 1271, ma si hanno esempî fino dai tempi di Federico II. Ne fecero larga distribuzione sia l'imperatore in Piemonte, dove, sotto Carlo Emanuele III, bastavano a tale scopo tre generazioni ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] documento romano si trova proprio nell'editto di Augusto ai Cirenei (7-6 a. C.), di documenti si ricava - in stretta federazione. L'editto dimostra la cura che il culto di Dioniso nell'Italia meridionale nel sec. III e IV a. C., e forse non fu ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Levi, in Rivista storica italiana, n. s., II (1924), p. 253 segg.; id., Augusto, in Encicl. Ital., V, pp. 346-354; A. Rosenberg, in Pauly-Wissowa, 'Europa non fu che un monarca tedesco; dopo FedericoIII (1452) nessun imperatore fu coronato a Roma.
...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] le λέξεις d'Aristofane di Bisanzio nel sec. III-II a. C., o che si trattasse di alfabetico, è sulla via aperta sotto Augusto da Cecilio di Calatte, Minucio Pacato, e Perpetua, ma non il cardinale Federico, entreranno americano e americanizzare, ma ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] II; ma ancora nel secolo III sono talvolta chiamate martiri persone viventi Montemaggi di Romano Lombardo (Bergamo) e Augusto Bisagno di Spezia; muore a Grosseto, il Popolo di Trieste, quotidiano della Federazione dei fasci di combattimento di ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] - e la sua origine, come modo, dalla Sostanza infinita; la III parte a indicare che l'essenza dell'uomo è cupiditas, onde gli l'immanentismo spinoziano. Nel 1785 uscirono le Lettere di Federico Jacobi a Mosè Mendelssohn sulla dottrina dello S., nelle ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] dai figli di lei, Sigismondo Augusto, re di Polonia, e Caterina, moglie di Giovanni III di Svezia, che aveva sperato ; ma i diritti feudali erano già passati alla linea di Mario S. Federico (1548-81), nato da Mario, possedeva già dal 1575 i feudi di ...
Leggi Tutto