Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] , particolarmente ricercate e commerciate. Federico II, amante di opere d Inscriptiones vel tituli theatri amplissimi) e di Augusto I a Dresda. Nel castello di e passata in eredità (1731) a Carlo III di Borbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] , approvato nel 1199 da Innocenzo III. Si articolò in quattro categorie: la bolla d’oro rilasciata dall’imperatore Federico II (1226), l’Ordine fu investito di Prussia (1525) da Sigismondo Augusto di Polonia. Poiché la secolarizzazione non ...
Leggi Tutto
Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] si recò per aiuti in Europa, e venne a patti con Federico II, cui dette in sposa la figlia Iolanda, promettendo all' al trono di Gerusalemme, al momento della morte. Scomunicato Federico II per non aver adempiuto alla promessa di organizzare la ...
Leggi Tutto
Figlio (Torgau 1529 - Wiener-Neustadt 1595) dell'elettore Giovanni Federico, regnò dapprima insieme ai fratelli (1554-57) e poi da solo, ottenendo Gotha alla morte di Giovanni FedericoIII (1565). Sotto [...] la pace imperiale e fu messo al bando da Massimiliano II nel 1566. Della esecuzione del bando fu incaricato l'elettore Augusto di Sassonia: Gotha fu assediata, e G. F., caduto in mano dell'imperatore, perse i suoi territorî e fu imprigionato a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ogni speranza di ricuperare da Filippo Augusto i territorî perduti. Portando sul era servito.
Il lungo regno (1216-1272) d'Enrico III d'Inghilterra (v.) segna un'epoca in cui, che lasciava integro lo stato di Federico II e riconfermava a danno dei ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] . XII col largo favore accordato da Celestino III ai suoi nipoti del casato di Bobone, di Roma, difese la città dagli assalti di Federico II, e, assalendo a sua volta i avessero in città: l'Augusta, cioè il mausoleo d'Augusto. Da allora si delineano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] quarta crociata. Designato nel 1205 da Filippo Augusto re di Francia e da Innocenzo III alla corona di Gerusalemme, G. di Palestina, si recava a Roma presso Onorio III; nel 1223, si accordava con Federico II, per dargli in sposa la figlia Isabella ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Rovereto; nelle Giudicarie, infine, le truppe del III corpo d'armata (gen. Camerana), espugnati, nei giorni Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico veniva esonerato dal Comando supremo the United States and Germany, August 1, 1914-April 6, 1917 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] navi di linea, riunita da Augusto a Forum Iulii, lentamente decadde e contro la Prussia di Federico II (v.), alleata dell v. O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano 1926; ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a Tucidide; e Tucidide di altri, sboccando nella Storia Augusta nel secolo IV. Con Svetonio , bensì alla mancata formazione d'una federazione di repubbliche.
Nella lotta per il ...
Leggi Tutto