Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] decisiva è la reggenza di Filippo Augusto. Egli contribuisce a sviluppare un , ristrutturando, con Innocenzo III, l’organizzazione del territorio dalla pace di Costanza, in seguito alla morte di Federico II il potere dell’impero entra in una fase ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] di Righi, in L’Arduo. Numero dedicato ad Augusto Righi, luglio 1920, pp. 49-55). Nel 313-320; G. Gentile. Pensieri di religione..., ibid., III (1923), pp. 70-72), e dalle rubriche Note Bonsanti, Elio Vittorini, Federico De Robertis, Salvatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] Tutore del piccolo re di Sicilia Federico dopo la morte della regina madre Costanza Cuor di Leone re d’Inghilterra e Filippo Augusto re di Francia allora in corso, essi quindi presa il 15 novembre. Innocenzo III scomunica i Veneziani, ma, per non ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] degli Svevi. Il 5 dicembre 1212, a Francoforte, Federico fu eletto re da un consistente gruppo di principi. Le 1991, pp. 509-521.
T. Holzapfel, Papst Innozenz III., Philipp II. August, König von Frankreich, und die englisch-welfische Verbindung 1198- ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] Federico di Sassonia assisté alla dissertazione De pignorationibus e nel 1713 l'A. pronunciò dinanzi ad Augusto , lez. X-XIX); Del vitto e delle cene degli antichi, ibid., III,Firenze 1746 e Milano 1863. Nelle Lezioni Toscane dell'A. (Firenze 1744- ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] , l'11 luglio 1191, a Filippo Augusto re di Francia e a Riccardo Cuor di il 7 settembre del 1228. È qui che Federico proseguì i suoi negoziati con al-Kāmil, che Acre in the Thirteenth Century, "Studi Medievali", ser. III, 20, 1979, pp. 1-45.
A. Boas, ...
Leggi Tutto
Tolomeo da Lucca
Filippo Cancelli
T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, [...] per converso, papa Zaccaria depose il re dei Franchi; Innocenzo III, Ottone IV; Onorio, Federico II.
La " plenitudo potestatis " o " dominii ", tutto e Augusto fu, senza saperlo, ma forse non senza la volontà di Dio, rappresentante di Cristo (III 13 ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] di Germania. L'anno dopo però proclamava i diritti del piccolo Federico figlio di Enrico VI, in quel momento legato a lui: in Francia lanciando l'interdetto per obbligare il re Filippo Augusto a riprendere la moglie ripudiata; ma con scarso successo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dal costoso azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di le pitture murali di Lorenzo Sabbatini e Federico Zuccari, dedicate agli Atti degli apostoli Roma, come Marforio nel Foro di Augusto presso il tempio di Marte Ultore e ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] 1773 la zarina Caterina II, vedova di Pietro III, figlio del duca Carlo Federico di Holstein-Gottorp, rinunciò a tutte le pretese precedenti. Estintasi nel 1779 la linea facente capo ad Augusto Filippo, il titolo di duchi di Glücksburg passò alla ...
Leggi Tutto