MAURIZIO elettorediSassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] nella religione cattolica, poi a Wittenberg, sotto le cure dell'elettore Giovanni Federico, nella religione evangelica. Nel 1539 passò apertamente al luteranesimo e nel 1541 sposò Agnese di Assia, una delle figlie del langravio Filippo. Era uomo ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte diSassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar diSassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettorediSassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] diAugustoIIdi Polonia, tornò in Francia dove ottenne il grado di maresciallo di campo. Durante gli ozî del tempo di ., Parigi-L'Aia 1757) nonché numerose lettere e memorie. FedericoII fu suo ammiratore e lo giudicò uno dei più grandi generali ...
Leggi Tutto
FLEMMING, Jacob Heinrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico tedesco, nato il 3 marzo 1667, morto a Vienna il 30 aprile 1728. Figlio di Giorgio Gaspare consigliere segreto dell'elettoredi Brandeburgo, [...] passò nel 1693 al servizio dell'elettorediSassoniaFedericoAugustoII, salendo rapidamente alle più alte dignità. Nella preparazione diplomatica per l'elezione a re di Polonia (1697) dell'elettore, ebbe gran parte; e da allora egli fu l'anima ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ElettorediSassonia; il comico risulta scritturato, con la sua compagnia, per un periodo di trad. it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana Federico IV re di Danimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, II ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ElettorediSassonia; il comico risulta scritturato, con la sua compagnia, per un periodo di , trad. it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana Federico IV re di Danimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, II ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] diFedericoIIdi Prussia (54). Grazie ai capitali dello Svajer lo Zatta poteva cimentarsi nella stampa di opere di 'Albrizzi: dopo la sontuosa Augusta Ducale Basilica di San Marco, dedicata al il re di Prussia, l'elettorediSassonia) gli artisti ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] nelle sue mani l'abiura segreta dal protestantesimo dei principe ereditario diSassoniaFedericoAugusto (poi FedericoAugustoII come elettorediSassonia e Augusto III come re di Polonia), che venne divulgata da papa Clemente XI solamente l'11 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] e culturali del tempo, tra cui Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel moglie di Ernesto AugustodiSassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Teodoro di Baviera, FedericoIIdi Prussia, Ferdinando I di Borbone, Maria Antonia Walpurgis, Metastasio, L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] Federicodi Danimarca (cui dedicò un Artaserse) e, nell’estate del 1744, da Clemente Augusto principe elettoredi maestro della principessa diSassonia Maria Antonia) e Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] . In Europa, infatti, tornarono a spirare venti di guerra.
Il 1° febbraio 1733, alla morte diAugustoII, la corona polacca balzò al centro della contesa tra l’elettorediSassoniaFedericoAugusto, appoggiato da Austria e Russia, e Stanislao ...
Leggi Tutto