Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] pontefice. Quando Filippo IIAugusto respinse l'intromissione papale di Boemia nel 1204, al duca Bernardo diSassonia nel 1207, al duca Leopoldo d'Austria nel 1208, a re Pietro II concludere il matrimonio diFederico con Costanza di Aragona, da lui ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 'alleato più importante di Ottone, era coinvolto in un'aspra battaglia contro Filippo IIAugustodi Francia per i scopo di indurlo a schierarsi in suo favore. Nel frattempo anche altri grandi, soprattutto sassoni, passarono dalla parte diFederico e ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] imperiale giungeva a Ottone I diSassonia. Si concludeva quindi l’epoca carolingia, e con l’incoronazione di Ottone da parte del a tal proposito il ruolo diFedericoIIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] un autentico dominio nell'Impero. Il vuoto di potere nelle terre tedesche imputabile già a FedericoII, e impossibile da ignorare dopo la sua morte, fu descritto con incisività dal poeta politico Rumeland diSassonia, il quale osservò che su cinque ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità diFedericoIIdi Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di Osterlant, situata nelle vicinanze di Oschatz e in Sassonia, è stata interpretata ‒ senza che vi siano riferimenti agli Hohenstaufen ‒ come castello di caccia.
Le forme architettoniche più nobili dell'epoca diFedericoII età di Filippo IIAugusto, ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] diSassoniaFedericoAugusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di ), in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), 1, pp. 20-38; ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia AugustoII (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore diSassoniaFedericoAugusto, figlio [...] già rivale diAugustoII e protetto di Carlo XII di Svezia durante l’ultima guerra del Nord, nonché suocero di Luigi XV, in Polonia, appoggiarono una seconda elezione favorevole a FedericoAugusto. La Francia nell’ottobre dello stesso anno dichiarò ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] di Brandeburgo, come esigeva Federico I.
Nel 1707 sposò a Vienna l'ambasciatore dell'elettore diSassonia e re di Polonia Augusto Cristoforo von Wackerbarth, abile politico, che divenne in seguito conte, maresciallo di campo e ministro diAugustoII ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore diSassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore diSassonia col nome diFedericoAugusto; soprannominato il Forte per la grande [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall'elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto
Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re FedericoAugusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. [...] dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla guerra della prima coalizione (1794-95); si ritirò ...
Leggi Tutto