BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] , a Vienna e a Praga, giunse a Dresda e fu nominato custode del Gabinetto di medaglie del re di Polonia, Augusto III (FedericoAugustoIIdiSassonia) e cappellano di corte. Dopo appena un anno, dovendo il ministro tornare in Italia, rientrò con lui ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] politico-militari, che erano state attivate dalla questione polacca (dopo la morte dell'elettore diSassoniaFedericoAugustoII - AugustoII in quanto re di Polonia - un protetto della Russia appoggiato anche dall'Austria e dalla Prussia, nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sovrano con l'Inghilterra - Brema e Verden (1720), ad AugustoIIdiSassonia la restituzione del trono polacco. Dubbio dono, però, che e troppo profonde radici e che aumenta fino a FedericoIIdi Prussia.
Le tendenze stilistiche del sec. XVII e della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cultura letteraria polacca in Russia, Moldavia e Valacchia.
A Sobieski succedette sul trono polacco FedericoAugusto, elettore diSassonia (in Polonia: AugustoII, 1697-1733), imposto, contro il candidato nazionale, il principe francese de Conti (al ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] commerciali nel commercio atlantico. Guerra di s. di Polonia (1733-38) Alla morte diAugustoIIdi Polonia (1670-1733) due furono i principali candidati alla s.: l’elettore diSassoniaFedericoAugustoII (Augusto III, 1696-1763), figlio del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Polonia AugustoII (1733). Sosteneva la Francia un suo candidato; Austria, Russia e Prussia sostennero invece la candidatura diAugusto III diSassonia l'età diFedericoII e Manfredi, v. G. Paolucci, La prima lotta diFedericoIIdi Svevia col ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] e diversi illustri viaggiatori stranieri: nel 1688 il principe FedericodiSassonia assisté alla dissertazione De pignorationibus e nel 1713 l'A. pronunciò dinanzi ad AugustoIIdi Polonia la Dissertatiode Rappresaliis, pubblicata da L. Migliorucci ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] da parte dell'elettore di Brandeburgo, sia da parte dell'elettore diSassonia e re di Polonia, AugustoII, vengono incitamenti e la Russia di cui il destino lo aveva messo alla testa. Grossolano e puerile, era ammiratore diFedericoII, di tutto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del re danese-norvegese Cristiano IIdi conquistare la Svezia, e che Narva. Il terzo nemico, AugustodiSassonia-Polonia, fu battuto nel 1701 Federicodi Holstein. Mentre il partito di Assia desiderava la pace con gli stati occidentali, il partito di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di M. T. sollevò obbiezioni in modo serio solo il principe elettore Carlo Alberto di Baviera; meno seriamente, FedericoAugustodiSassonia sembrare quasi dimenticata in confronto di Giuseppe II, diFedericoII e di Caterina II; ma per i posteri è ...
Leggi Tutto