CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] dall'elettorediSassoniaFedericoAugusto, e da lì per Vienna, come cantante e maestro di musica dell 1921), 2, p. 109; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, pp. 13, 74 ss.; II, p. 345; A. Heriot, The Castrati in Opera ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] teatrali e grandi decorazioni, prima al servizio diAugusto il Forte, re di Polonia (FedericoAugusto come principe elettorediSassonia), e poi del figlio e suo successore, Augusto III (FedericoAugustoII). Poche sono le sue opere superstiti, così ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] ‘ricattolicizzazione’ dell’Elettorato, riaccendeva in Polonia la questione dell’ereditarietà regia, tanto osteggiata dalle due maggiori famiglie magnatizie Czartoryski e Poniatowski. Ma anche dell’invasione della Sassonia da parte diFedericoII, che ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] quale visitò Berlino e Dresda, fu destinato alla sede di Londra, ma per le insistenti preghiere diFedericoAugustoII, principe elettore della Sassonia e re di Polonia con il nome diAugusto III, fu inviato nel 1751 come ministro plenipotenziario a ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] di T. Albinoni. L'affermazione di ottimo cantante riportata in Venezia gli valse la nomina di "virtuoso" del re di Polonia, l'elettorediSassoniaFedericoAugusto der Musik und des Theaters am Hofe zu Dresden, II, Dresden 1862, pp. 165, 166, 173, 217 ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia AugustoII (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettorediSassoniaFedericoAugusto, figlio [...] già rivale diAugustoII e protetto di Carlo XII di Svezia durante l’ultima guerra del Nord, nonché suocero di Luigi XV, in Polonia, appoggiarono una seconda elezione favorevole a FedericoAugusto. La Francia nell’ottobre dello stesso anno dichiarò ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] di Brandeburgo, come esigeva Federico I.
Nel 1707 sposò a Vienna l'ambasciatore dell'elettorediSassonia e re di Polonia Augusto Cristoforo von Wackerbarth, abile politico, che divenne in seguito conte, maresciallo di campo e ministro diAugustoII ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] sottoposta al margravio Dietrich di Meissen (m. 1221). Ai margravi di Meissen della casa di Wettin diSassonia rimase dal 1319 grande impulso dall’elettoreFedericoAugusto il Forte (1694-1733), dal 1697 re di Polonia con il nome diAugustoII, che l ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Francia-Austria, con l'aggiunta di Russia e Svezia e Sassonia. L'Inghilterra è lontana e pensa soprattutto alle colonie francesi; ben difficilmente vorrà prender parte attiva alla guerra; la quale, perciò, graverà tutta su FedericoII (1756-63). È la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tentativo del re danese-norvegese Cristiano IIdi conquistare la Svezia, e che venne 'elettoreFederico Guglielmo di Brandeburgo ricevette quale feudo, dal re di Svezia presso Narva. Il terzo nemico, AugustodiSassonia-Polonia, fu battuto nel 1701 ...
Leggi Tutto