Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (morto nel 1030), quanto per FedericoII, per Carlo I d'Angiò, è il segretario particolare dell'elettore (alla corte di Savoia il protomedico) che di questo istituto.
In Germania l'esempio diAugustodiSassonia, di Alberto di Prussia, di Giulio di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] elettoratodi Brandeburgo e a secondare gli sforzi dell'elettore Gioacchino II, diretti ad accaparrare per il ramo elettorale i diritti sulla Prussia, nel caso di per la morte diAugusto III diSassonia-Polonia, Federico concepì speranze d' ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] elettoridi Magonza e Treviri, poi anche quello didiSassonia, che, presa Magdeburgo il 10 novembre lasciandole la libertà religiosa, si apprestava segretamente a tradire l'imperatore e a firmare l'alleanza con Enrico II. Subito il modo di agire di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] del Correggio, che nel 1745 il suo degenere nipote Francesco II vendette con cento suoi più bei quadri all'elettoreFedericoAugusto III diSassonia costituendo la base principale della galleria di Dresda. La Galleria Farnese formata nel 1662 a Parma ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di produzione di queste legature fu Wittenberg in Sassonia; molte di esse furono fatte per gli elettori e i duchi diSassoniaAugusto III diSassonia re di Polonia e Federico il Grande, che ebbe varie biblioteche nei suoi castelli e si valse di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Basileesi e dell'antipapa, ma passato nel 1442 al servizio diFederico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì a guadagnare alla causa di Eugenio l'elettoredi Magonza e il marchese di Brandeburgo; e nel gennaio del 1447, accompagnò a Roma i ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] , Giorgio H., era riuscito a condurre la sua professione di barbiere chirurgo fino al grado di cameriere privato e chirurgo personale del duca AugustodiSassonia e del principe elettoredi Brandeburgo: a 63 anni, vedovo con sei figli e proprietario ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] di Pitt, si sarebbe conquistata in Germania.
Federicodi Prussia corse ai ripari. I dominî tedeschi del re d'Inghilterra, che era principe elettoreSassonia, FedericoII entrò a Dresda e a Lipsia, bloccando Augusto III nel campo di Pirna in attesa di ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] confina con la provincia prussiana diSassonia, col Brunswick e col Brandeburgo FedericoII nel 1235 a favore di Ottone il Fanciullo. Ai figli diAugusto (morto nel 1698). Aveva sposato la contessa palatina Sofia, figlia dell'elettoreFederico V, re di ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] IIdi Baviera, Cristiano Ludovico di Meclemburgo, Carlo VI elettore palatino e per il re Federico IV di Danimarca. Ritrasse pure più volte (1712, 1715, 1717) il principe elettoreAugustodiSassonia che cominciò ad arricchire la galleria di Dresda di ...
Leggi Tutto