COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] roccaforte dei Colonna, il mausoleo di Augusto (luglio 1241). Federico II nel frattempo aveva accolto l'invito to Langton..., Manchester 1956, p. 195, n. XIII; P. Chaplais, Diplomatic documents, I, London 1964, pp. 29 n. 19, 84 n. 121, 115 n. 168 ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] con Mauro Bolognini (Senilità e Agostino, 1962) e con Federico Fellini (Le tentazioni del Dottor Antonio, episodio in Boccaccio i lettori Parise risponde.
Nel 1976 una porzione dei reportage internazionali – se n’era aggiunto uno sul golpe di Augusto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] l'imperatore restò irremovibile. Privo dell'augusto perdono, il D. trascorse in esilio i suoi ultimi anni, dapprima (come 1879, p. 192. Pei fratelli Raimondo Bonifacio e Federico: F. Spessot, Istituzioni gesuitiche di Gorizia...,in Studi goriziani ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] 1712 sposava Lucia Lombardo di Alvise di Federico, da cui ebbe Pietro, Alvise, Angelo di sottolineare l'esiguità delle proprie sostanze) i 45.400 ducati con i quali l'11 marzo 1718 l'E. 'elevazione al trono di Polonia di Augusto III (28 luglio 1736) ed ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] ", Ottone, in cinque atti. Dedicata al duca Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg, l'opera fu, in quello stesso i figli Antonio e Gian Andrea, accettò l'offerta del duca Rinaldo I d'Este di trasferirsi a Modena come precettore del figlio Gian Federico ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] del corpo alle Fosse del Grano, conobbe Federico Persico, di cui doveva diventare amicissimo per loro concorso".
Son qui enunciati, con i principî che governarono l'azione del C. " (secondo la formula di Augusto Conti) o di "conservatori non ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , mentre il G., con Federico Bettoni-Cazzago, diventava uno dei tecnici e impiegati.
Guido ebbe dalla moglie Gemma Grazioli i figli Piera, che nel 1929 sposava Piero Carpani, e l'ingegnere bresciano Augusto Ragusini consigliere delegato. Ragusini ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] filosofia in quell'ateneo.
Il risultato dei corsi di questi primi anni fu raccolto dal G. in "Sic vos non vobis" (I-II, Napoli 1939-40), ancora una volta un'opera con intenti teoretici. Seguirono poi: Sguardi su la filosofia contemporanea (Roma 1940 ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] notevole importanza per la ricostruzione storica dell'avvenimento, traspaiono le simpatie aragonesi del C., che esulta per i successi militari di Federico, figlio di Ferrante, e non ha dubbi sul tradimento di quei Coppola, Petrucci e Arcamone che il ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Carlo Guglielmo Federico, affrescò il la Glorificazione del principe elettore Clemente Augusto, due sale e una cappella e opere di C. C.…, in Arte lomb., V(1960), I, p. 77; K. Garas, C.I.C., in Bull. du Musée National Hongrois des Beaux-Arts, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...