VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] politico internazionale. Sebastiano Ziani qui accolse l'imperatore FedericoI Barbarossa e il papa Alessandro III.L'inizio del da scrittori veneziani, VII, Documenti per la storia dell'augusta ducale Basilica di San Marco in Venezia dal nono secolo ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] forum e prese il nome di Forum Iulii; elevato a municipium da Augusto alla fine del sec. 1° a.C., venne incluso nella Regio X i danni causati all'abitato da azioni di forza, come l'incendio dei borghi San Pietro e San Silvestro provocato da Federico ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] , e cameriere segreto dell'elettore Federico di Sassonia. Negli incarichi al romani del secolo di Augusto scoperti tra la via London 1859, pp. 170 s.; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma, I, Firenze 1868, pp. 99, 244 s.; III, ibid. 1869, pp. 346 ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] e che nella divisione amministrativa di Augusto, unito alla Campania, costituiva la Regio I, mentre l'Etruria formava la Regio e in alcuni casi scegliere temporaneamente l'alleanza con Federico II, come Viterbo nel 1239.Numerosi centri in questa ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] stato' dell'imperatore Augusto e un cristallo di dell'epoca alla corte di Federico II. L'amore di questo V. Schneider, H. Klaiber, tavv. 634-672; C. Meier, Gemma Spiritalis, I, München 1977; H. Wentzel, s.v. Intaglio, in RbK, III, 1978, coll ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] bimillenario della nascita di Augusto (23 settembre 1937). di Laura M. Michetti, Roma 2007, nel quale sono raccolti i contributi presentati in un incontro di studi (Roma, 10-11 da ultimo A.M. Rossetti, Federico Pfister commissario per l’Unione della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] francese, da Filippo ii Augusto a Filippo il Bello. si vedano le considerazioni in AA.VV., Federico Chabod e la 'nuova storiografia italiana' di P. Nora (finora 7 volumi) di Les lieux de mémoire, i. La République, ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino (App. V, iii, p. 559)
Federico Mazza
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° [...] ), La Storia degli Italiani. Dalle origini all'età di Augusto (postumo, 1999). La bibliografia degli scritti (fino al nella Rivista di studi fenici (1997).
Bibl.: Numerosi i ricordi, si vedano in particolare il Notiziario dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nella cassa erano giunte in possesso dell'imperatore FedericoI Barbarossa con la conquista di Milano del 1164 riferimenti storico-dinastici, 'stile plantageneto', 'stile Filippo Augusto', 'stile degli Staufer', si diffuse nelle province del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del Progetto Kyme dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dall’Università degli Studi di Napoli “L’ élites di rango senatorio ed equestre della Campania fra Augusto e i Flavii. Considerazioni preliminari, in Les élites municipales de ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...