• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [199]
Storia [53]
Arti visive [41]
Letteratura [40]
Religioni [33]
Musica [19]
Diritto [13]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [5]

CARELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Augusto Jole Tognelli Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871. Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] affermazione dell'artista. Di quella creazione era stato collaboratore e consigliere segreto Federico Hermanin che aveva anche procurato al C., dalla Sovraintendenza agli scavi, i permessi necessari per riprendere la "Casa delle nozze d'argento" a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Scipione Giuseppe Pignatelli Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] alla monarchia dell'augusto imperatore Francesco II , pubblicava il Viaggio e sposalizio di Federico nipote di Enrico Wanton alle terre incognite ; E. Soriga, Le società segrete,l'emigr. pol. e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, p. 45 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento. Fu [...] da Polenta è ricordato la prima volta nel 1249 con il cugino Guido Riccio quando i da Polenta – rientrati dall’esilio imposto loro da Federico II, con altre cospicue famiglie cittadine – ottennero di essere nominati curatori dei beni dei Traversari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – GUIDO DA POLENTA – ARISTOCRAZIA

CRISTOFORO da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto) Augusto De Ferrari Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] medica e che nel 1475 sarà invitato a Urbino da Federico da Montefeltro. La carriera universitaria svolta dal C. presso IV, New York 1934, p. 351; M. Leopardi, Annali di Recanati, I, Varese 1945, pp. 330, 470; L. Gualdo Rosa, Un documento inedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus) Augusto De Ferrari Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] che l'8 maggio 1453 fu creato dall'imperatore Federico III conte palatino e reinvestito dei vecchi beni feudali essa è terrea o ignea. Nella parte generale inoltre classifica i venti in quattro principali e in otto secondari secondo la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino Franca Petrucci Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] novembre del medesimo anno egli svolgeva le funzioni di avvocato di Federico, duca d'Austria, nella causa fra questo e il Giulio Cesare e di Augusto, con bolla del 7 sett. 1426. Nell'estate del 1429 Martino V, partito per i colli Albani, nominò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CARDINALE DIACONO – CAVALIERI DI RODI – GIULIO CESARE – COLLI ALBANI

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] la genuinità scientifica contro le critiche ad esse mosse da I. Dall'Osso nel congresso della Società italiana per il progresso di G. Feola, Rapporto sullo stato attuale dei ruderi augusto-tiberiani dell'isoladi Capri, Napoli 1894,e la prefaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANO di Colcavagno, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO di Colcavagno, Caterina Fernanda Torcellan Ginolino Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] volle rinunciare mai alla dignità di margravia di Brandeburgo, come esigeva Federico I. Nel 1707 sposò a Vienna l'ambasciatore dell'elettore di Sassonia e re di Polonia Augusto Cristoforo von Wackerbarth, abile politico, che divenne in seguito conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Carlo Piotr Bieganski Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di Augusto II Federico il Forte, della dinastia dei Wittin, ricevette nel Könige…, Berlin 1917, p. 45; A. Wejnert, Kościół ks. Kapucynów i ul. Miodowa w r 1795 [La chiesa dei cappuccini in via Miodowa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali