FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 'Accademia di Bayreuth, fu poi dal margravio mandato a Roma per approfondire i suoi studi. Qui il F. disegnò e incise oggetti antichi per J Biblioteca dell'Istituto nazionale Ossolinsky.
Il conte AugustoFederico Moszynski, in una lettera da Roma del ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] , le illustrazioni per Gli ultimi romani di Augusto Jandolo (Riccardo Quintieri, Milano 1911) e Poco dopo Prencipe fu chiamato da Federico Hermanin a eseguire con Vittorio tempera con storie di Gesù e i progetti per la cappella fatta costruire ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] gli altri, Carlo Giacon, Luigi Stefanini, Augusto Guzzo e Felice Battaglia), che alla fine più illustre dei quali, Michele Federico Sciacca, fondò nel 1946 il quale ci rivela il male, vale a dire i limiti umani, non può offrire soluzioni perché rimane ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] romane di un collezionista riminese, il conte Federico Sartoni, e ad esso "suas addidit 105-106, 116, 122, 199; Lett. ined. di G. Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 19, 24; II, Città del Vaticano 1940, pp. 1, 109; G. Gasperoni ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] dopo gli studi classici liceali – durante i quali fu allievo di Augusto Monti e compagno, tra gli altri, di Cesare Pavese, che rimase giovane Federico Fellini con il quale formò una coppia artistica affiatatissima e prolifica. In quegli anni i due ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] degli studi di Napoli Federico II). Nello stesso anno macchinari per le attività estrattive. Fra i nuovi soci che in quell’occasione 1929 venne nominato senatore del Regno su proposta di Augusto Turati, segretario del Partito nazionale fascista.
Morì a ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] delle Camere di commercio provinciali, il 5 giugno 1863 Federico fu eletto nel consiglio della Camera di commercio ed arti entrò a far parte della società la famiglia Hausmann con i fratelli Augusto, in qualità di socio gerente, e Carlo, procuratore ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] p. 281).
Oltre alle opere citate, ricordiamo: Federico Nietzsche, Roma 1926; Saggi critici di storia delle contemporanea, Bologna 1971, pp. 185-191; A. Colombo, B.-B. e i "Cinque testimoni di Satana", in Il Politico, XLII (1977), pp. 166-170 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] della Vergine all’imperatore Augusto, in seguito alla 26 s.; V. Lanciarini, Dei pittori Taddeo e Federico Zuccari da Sant’Angelo in Vado, in Nuova Riv. , Drawings by N. M., il Trometta, in Master Drawings, I (1963), 4, pp. 3-18; G.L. Masetti Zannini, ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] Marinella, su invito del barone Augusto Ferrero, il cui figlio sordomuto, Federico, aiutò negli studi fino alla laurea Milano 1969, pp. 119-149; C. Ghelli, Introduzione, in Gozzano e i crepuscolari, a cura di C. Ghelli, Milano 1983, pp. XII s., XVII ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...