PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] Fucci, lo sceneggiatore e scrittore Flavio Nicolini, i pittori Federico Moroni, Giulio Turci e Lucio Bernardi. Nelle Ravenna). In un commento a margine della relazione di Augusto Campana toccò il problema della trascrizione del santarcangiolese, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] inglesi dovevano, pero, avere un seguito inatteso: Federico II di Prussia propose che, per indennizzare l'imperatore, fossero secolarizzati i vescovati di Salisburgo, Passavia, Frisinga, Ratisbona, Eichstätt, Augusta. Il D. fu messo al corrente di ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] le conclusioni a cui giunsero Ughelli e Augusto Ciaconio, secondo i quali era siculus. Probabilmente, invece, il creatosi tra il futuro cardinale e Federico II, amicizia che il papa avrebbe poi sfruttato per i piani della Curia.
Gli stretti legami ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] solidarietà da parte di un Michele Federico Sciacca o di un Augusto Del Noce), e soprattutto con la edizione a cura della stessa fondazione per i tipi della casa editrice Armando. Sono finora comparsi i volumi: I, La filosofia pura, a cura di ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] degli studi eruditi che si era iniziato e si stava svolgendo sotto i suoi occhi (è certo significativo che il suo nome non appaia nell concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, FedericoI, fra' Michele da Cesena, il sacco dei Bretoni ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] direzione.
Nella primavera del 1880 Vassallo fu tra i fondatori – con Federico Napoli, Gennaro Minervini e Giuseppe Turco – del per fondare, con Achille Fazzari, Luigi Lodi, Giuseppe Augusto Cesana, Baldassarre Avanzini e Giuseppe Turco, Il Torneo ( ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 1908), di cui fu autore con Secondo Franchi, Augusto Stella, Domenico Zaccagna ed Ettore Mattirolo. Frutto della In seguito furono pubblicati i Fogli 16 «Cannobio» (ibid. 1921); 56 «Torino» (Roma 1925) a cui collaborò Federico Sacco, e 30 «Varallo ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] malattia e dalla morte del Kaiser Federico III di Prussia che si preferì facoltà dominata dalla personalità di Augusto Murri.
Negli anni Ottanta diversi 1948, pp. 175-177; G.B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche, in ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] del celebre ballerino Augusto Vestris e musiche anch'essi pianisti, Francesco iunior e Federico, nato a Napoli nel 1847, che p. 192; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii con uno sguardo sulla storia della musica in Italia, ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] Enrico ("veniunt ab augusto legati, treguam inviolabilem Halle an der Saale 1885, p. 37; C. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo. Storia di Milano nella seconda metà del del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...