LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] (quali quelle di Luigi VII e di Filippo II Augusto) non erano state accompagnate da una vera e propria de la Marine française, I, Paris 1899, pp. 166-169; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] documentate relazioni con i Grimani, proprietari del teatro, e con il committente dell’opera, il duca Giovanni Federico di Brunswick- per musica di Matteo Noris (dedicato a Ernesto Augusto, duca di Brunswick-Luneburgo), completando una partitura ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] alla corte del duca Carlo di Brunswick, con i figli del re di Svezia Adolfo Federico II, che viaggiavano per l’Europa in incognito. esilio la prima moglie del principe reale di Prussia Augusto Guglielmo, raggiunse Stoccolma il 14 giugno. Accolto con ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Pittori e scultori (Pietro Canonica, Augusto Rivalta, Vincenzo Gemito, Aristide Sartorio figlia Laura, coniugata con Federico Weil, e trasferito per vol. IX, 2, Torino 1981, pp. 506-508; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari 1986, p. 237 ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano sovrano il re di Sicilia Federico di Svevia, secondo la volontà 409 s.; Regesta pontificum Romanorum…, a cura di A. Potthast, I, Berolini 1874, p. 398 nn. 4607; Regesta Honorii papae ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] aveva esordito nel cinema come assistente alla regia di Augusto Genina nel film Bengasi, primo al Festival di Venezia ’amico Federico Fellini, per cui fu costretto a indebitarsi drammaticamente. Dopo più di centosessanta film (secondo i necrologi), ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] 1885), Giulia (1887) Demetria (1888), Augusta (1890), Federico (1896), Gaetano (1900) e Antonio Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926: scienze morali, storiche e filologiche, I, Roma 1977, p. 351; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] ch’ebbe l’apporto di Federico Codignola della casa editrice La moderna (in collaborazione con Augusto Del Noce), anticipando linee editoriali Discesa all’Ade e resurrezione (Milano 2002); rieditando, I mistici dell’Occidente (Milano 1997) e Che cos’ ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] i fautori del gusto per la musica strumentale a Firenze.
Nel 1834 Poniatowski sposò la contessa Matilda Perotti (1814-1875); ebbero un figlio, Stanislao AugustoFederico K. Pfarr, Tutzing 1996, pp. 45-55; I. Poniatowska, P., J., in The New Grove dict ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] figlio sono citati come "Decio ed Augusto Ferranti" (Malvezzi, 1882).
Al due miniature donate dal cardinal Federico. cioè la Madonna con il 1976, pp. 61-66, 228-49; S. Pettenati, I Decio e i vetri églomisés, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...