PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] rivelano i contatti con Carlo Cignani e con Federico Bencovich, più che con Giuseppe Maria Crespi; sono significativi anche i realizzare un dipinto per la galleria d’arte di Augusto III di Sassonia a Dresda, rappresentante Cesare giovinetto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Il 17 maggio 1185 si trovava a Crema presso l'imperatore FedericoI. Partito il vecchio Guglielmo alla volta dell'Oriente, B., passando prima per Parigi, dove discusse con Filippo II Augusto non solo della crociata, ma anche della questione imperiale ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Monicelli, Alessandro Blasetti, Steno e Federico Fellini; Giacomo, attore con Totò abbia fatto proprio lo slogan di Augusto De Marsanich, che lo seguì nella dal marito, si era trasferita a Roma con i figli, convivendo con Almirante da cui nel 1955 ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Ferrara e Roma, si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale antidatato dei feudi di Bari , fece costruire una sontuosa tomba di marmo.
I tentativi di Sigismondo Augusto per annullare il testamento non autentico di sua ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] commentatore politico (in RAI e per i quotidiani Il Resto del Carlino e Il Filomarino. Il direttore era lo storico Federico Chabod, che seguì M. nella lunga Così, fu amico e grande estimatore di Augusto del Noce, al quale riconosceva l’originalità ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] S. Gerolamo, dove la sua intelligenza fu notata dal cardinale Federico Borromeo. Questi nel 1621 lo ordinò diacono, ma la pp. 384-87; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883, I, p. 249; II, p. 16; Id., B. C. nello Studio di Bologna, ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Napoli, dove ebbe come maestro Federico Chabod. E tra gli storici agronomo padovano del Cinquecento, in Miscellanea Augusto Campana, Padova 1981, pp. 27-69 pp. 257-259; E. Fasano Guarini et al., Per i trent’anni di “Nobili e mercanti nella Lucca del ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] difficoltà di cantare adeguatamente il nuovo Augusto, vivendo il poeta «in questo umanistica (BRAU) dell’Università Federico II di Napoli. Più complessa Giuseppe Antonelli, cfr. la citata edizione dell’Egloga e i poemetti di F. Flamini, pp. CXLI-CL e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] I primi anni furono dedicati al disegno, ma databile tra il 1535 e il 1536 è la piccola tavola con L'imperatore Augusto Siciolante da Sermoneta, la facciata del palazzo del cardinale Federico Cesi dipingendo l'Allegoria con le armi di papa Giulio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] era entrato in corrispondenza col cardinale Federico Borromeo, ed era inoltre impiegato di bibl., XVI (1883), pp. 545-71; Id., G. Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883, I, pp. 17, 122, 126, 136, 150, 194, 196 s., 230, 232, 242, 244, 291, 303 ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...