RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] i salesiani e la facoltà di giurisprudenza all’Università di Torino, Rattazzi iniziò l’apprendistato di avvocato (1866-68) nello studio di Federico Carolina dei marchesi Morano Falcone, vedova del senatore Augusto Nomis di Cossilla, con la quale l’ ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] ragione considerare l’erede spirituale di Rolandello).
Fu supposto da Augusto Serena (1912-1913, pp. 82 s.) che Rolandello avesse quali probabilmente spuria, più un distico. I carmi I-VI, tutti destinati a Federico III, sono di stile elevato e ricchi ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] Triestino capeggiato dal violinista Augusto Jankovič. Come maestro sostituto a sospendere la carriera, che si chiuse con I puritani belliniani al Massimo di Palermo nel marzo , L’ipocrita felice di Giorgio Federico Ghedini (entrambe date alla Scala, ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] dietro le pressioni di Stanislao Augusto, dell'elettore palatino e dello stesso Federico II, che riuscirono a G. Rosa, Notizie del cardinale Andrea Archetti, in Arch. stor. ital., s. 3, I (1865), pp. 74. 81; J. Du Teil, Rome, Naples et le Directoire, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] due figli, Piero e Augusta Pierina. Contemporaneamente si dedicò diretto ad Aden assieme al maggiore Federico Piano, accompagnato dal figlio undicenne, ad Addis Abeba, a cura di C. Zaghi, in Popoli, I (1941), pp. 335-337, 380, 400, 425 s.; Crispi ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] Berlino per ottenere dal re di Prussia Federico Guglielmo III il trasferimento del vitalizio di anni, realizzando per l’imperatore Nicola I un Gesù Cristo che benedice il 59), la tela del 1857 con Filippo Augusto re di Francia, per placare il papa, ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 'Accademia di Bayreuth, fu poi dal margravio mandato a Roma per approfondire i suoi studi. Qui il F. disegnò e incise oggetti antichi per J Biblioteca dell'Istituto nazionale Ossolinsky.
Il conte AugustoFederico Moszynski, in una lettera da Roma del ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] , le illustrazioni per Gli ultimi romani di Augusto Jandolo (Riccardo Quintieri, Milano 1911) e Poco dopo Prencipe fu chiamato da Federico Hermanin a eseguire con Vittorio tempera con storie di Gesù e i progetti per la cappella fatta costruire ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] due archeologi di vaglia, usciti dalla scuola di Augusto Boeckh in Berlino, Eduard Gerhard (v.) e a termine e a mala pena egli riuscì a redigere i testi per le sue tavole. Si deve al Kestner se poi re di Prussia, Federico Guglielmo iv; con questi ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] gli altri, Carlo Giacon, Luigi Stefanini, Augusto Guzzo e Felice Battaglia), che alla fine più illustre dei quali, Michele Federico Sciacca, fondò nel 1946 il quale ci rivela il male, vale a dire i limiti umani, non può offrire soluzioni perché rimane ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...