SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] partecipando all’attività di burattinai dei propri fratelli Augusto e Ignazio con disegni di scene, costumi Fracassini, in Il Novellatore, I (1872), pp. 73-79; T. Piccolomini Adami, Lettere artistiche di Federico Overbeck e Cesare Fracassini intorno ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] con gli arresti del gruppo milanese riunito intorno a Federico Confalonieri, che vedeva imputati membri della prima generazione – volto a dimostrare come «l’Augusto Sovrano colla mano stessa che abbatte i colpevoli, solleva coloro che, oppressi ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] . ricevette da re Federico un nuovo grosso privilegio Die Register Innozenz' III., a cura di O. Hageneder [e altri], I, Graz-Köln 1964, n. 341; V, Wien 1993, n. 147 1976, pp. 287-289; B. Bolton, Philip August and John: two sons in Innocent III's ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] sullo stesso edificio a più riprese, fino al 1881, anche per i prospetti su via del Governo Vecchio e via di S. Tommaso in Magno (Marini, 1884), di membro dell’Ordine di re Federico del Württemberg e dell’Ordine di Cristo del Portogallo (Stopiti s ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] del 1894. Il 3 agosto 1895 il ministro Augusto Barazzuoli scriveva al direttore dell’Ufficio geologico lamentando 15). Particolarmente feroce fu la sua critica contro i rilevamenti di Federico Sacco, presidente del Comitato geologico dal 1927 al 1943 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] arti di Firenze, dove fu allievo di Augusto Rivalta ed Emilio Zocchi. Sospeso due volte 1881 Sofia Benini, dalla quale avrebbe avuto i figli Romano (1882) e Lorenzo (1885 Pietro Sbisà (1903), dell’albergatore Federico Zannetti (1905), di Dina Manetti ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] si trovava vicino all’arco d’Augusto, nella zona di porta Maggiore, di Fano nel 1463 da parte di Federico da Montefeltro, che la incorporò alla Bibl.: P.M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, I, Fano 1751, p. 417; E. Müntz, Les arts à ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] seguaci di Mazzini, Federico Campanella. Nella primavera Del Carlo, Giulio Tanini, Augusto Mancini, Rosolino Guastalla e e il suo taccuino di memorie del 1866, Pisa 2014; «I Savj del Palazzo Santini». Storia del Consiglio comunale di Lucca (1865 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] rogò un documento su una controversia fra il Comune di Imola e i conti di Cunio Guido e Bernardino fu Raniero.
L’esercizio della prima del 1270 e forse dopo la morte dell’imperatore Federico II di Svevia a metà Duecento, dovette risalire alla fase ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Mediterraneo le impedirono di mettersi decisamente contro FedericoI. Né la pace, imposta da Federico 1 a Genova e a Pisa sulla presso il re di Francia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...