MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] , nel 1515, di Francesco I di Valois, menzionato nel prologo (v. 39) come "felice Augusto per Milano eletto", e comunque quem è il giugno 1520, dal momento che in due lettere inviate a Federico II Gonzaga in quel mese il M. dice di avere al suo attivo ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] il cinema Aleardo Terzi, Federico Ballester e il figlio Anselmo giovani cartellonisti: Giovanni Mataloni, Augusto Favalli, Ercole Brini, Rinaldo a volte anche assai brillanti e geniali: per es., i fantasmi che escono dal cartello di divieto di sosta ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] il sovrano riformatore inviso a Caterina II di Russia e Federico II di Prussia, che pure l’avevano voluto sul trono Repnin e Polonia nei primi quattro anni di regno di Stanislao Augusto, 1764-1768), I-II, Warszawa 1900, ad ind.; L. Kartunnen, Les ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] data della morte di Federico II), sino al 1468 Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium libri quinque, Neapoli 1659-1666, I, pp. 40 s., 63, 146, 148, 167, 231 fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III Borbone, Napoli 1841 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] capitolo, con il quale il re Federico d'Aragona nel 1296 aveva dispensato i feudatari siciliani dall'assenso regio nell usi, e leggi feudali relative alla prammatica emanata dall'augusto Ferdinando IV per la retta intelligenza del capitolo Volentes ( ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] e una di libri latini. A partire da Augusto, poi con Traiano (biblioteca Ulpia) e molti a Milano nel 1609 dal cardinale Federico Borromeo. In campo protestante, per meglio e ora organi periferici del ministero per i Beni e le Attività culturali. Tra ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] in Palermo nella incoronazione dell’augusto Carlo III, oggi andata Lamindo Grineo, e scrisse l’Elogio di Federico di Napoli, principe di Resuttano, che orazioni per coloro a quali dovranno amministrarsi i sacramenti del ss. Viatico e dell’Estrema ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] 394), nelle sue Notizie, accostandolo ad Augusto Rivalta e a Giuseppe Benetti, confermava un a cura di F. Boggero, Genova 1979, pp. 12, 14; I luoghi della memoria. Immagini di Mariagrazia Federico (catal.), a cura di F. Sborgi, Genova 1985, pp. 22, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] di tutte le cose principali a cui l’umano talento ha finto un corpo (I-II, Milano 1819-21); le settantatré tavole dei Fatti principali della storia romana da Romolo fino ad Augusto (Milano 1815) alternate ad altrettanti sonetti di diversi autori e ad ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] ottobre 1815 nacque il suo primo figlio, Augusto, ma il 1° dicembre perse il e storici come Luigi Cibrario e Federico Sclopis, dall’altra, si scontrarono suo settantesimo compleanno, Torino 1987, pp. 81-98; C.I. Petitti di Roreto, Lettere a L. N. di ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...