• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Biografie [249]
Storia [182]
Arti visive [118]
Religioni [63]
Letteratura [65]
Diritto [61]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Storia per continenti e paesi [30]
Europa [29]

GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna Eucardio Momigliano Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698. [...] succederle nella qualità di figlio di una sorella di Giacomo I e di erede protestante al trono inglese, essendo stati gli succedette nel trono d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, madre di Federico il Grande di Prussia. Bibl.: L. Ranke, Engl. Gesch., VII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna (2)
Mostra Tutti

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe

Enciclopedia Italiana (1936)

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe Fritz Epstein Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] 1762 era già maggior generale. Inviato da Pietro III a Federico il Grande per raggiungere, con la mediazione prussiana, un . Bibl.: A. Kraushar, Kiaâzé R. i Polska w pierwszem czeteroleciu panowania Stanisùawa Augusta, 1764-68 (Il principe R. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] insieme col re Ferdinando anche il duca Maurizio invase i suoi paesi. L'Elettore si mostrò capace di tener paesi rimastigli. Nel 1554 ottenne dal successore di Maurizio, l'Elettore Augusto, una rettifica dei confini del suo territorio. Morì il 3 ... Leggi Tutto

TORRE DEL GRECO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE DEL GRECO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Alessandro CUTOLO GRECO Città della provincia di Napoli (dista 14 km. dal capoluogo), situata, ai piedi del cono vesuviano, in [...] un servizio tramviario. Storia. - Federico II di Svevia fece costruire una quei pressi sorgeva una villa di Ottaviano Augusto. Nel sec. XIV prese l' tanto che assunse come motto "Post fata resurgo". I marinai di Torre del Greco sono celebri per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE DEL GRECO (1)
Mostra Tutti

MOSCATI, Sabatino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MOSCATI, Sabatino (App. V, iii, p. 559) Federico Mazza Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° [...] ), La Storia degli Italiani. Dalle origini all'età di Augusto (postumo, 1999). La bibliografia degli scritti (fino al nella Rivista di studi fenici (1997). Bibl.: Numerosi i ricordi, si vedano in particolare il Notiziario dell'Accademia nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUERRE PUNICHE – CARTAGINE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Sabatino (4)
Mostra Tutti

GRUMBACH, Wilhelm, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMBACH, Wilhelm, von Walter Platzhoff Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] a suo padre, e al cavaliere i perduti dominî della Franconia e altri acquisti contro Grumbach, di cui chiese a Giovanni Federico l'estradizione. Il duca si oppose, da parte dell'Elettore di Sassonia Augusto fecero definitivamente cessare nel 1567 ... Leggi Tutto

GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia Walter Platzhoff Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte [...] contro di lui, e fu incaricato della sua esecuzione l'Elettore Augusto, che cinse d'assedio la capitale di G. F., Gotha. guarnigione consegnarono lui e il cavaliere all'Elettore. Grumbach e i suoi complici furono condannati a morte, e il duca alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Josef

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Josef Fritz Baumgart pittore, nato a Vienna verso il 1758, morto a Dresda l'8 luglio 1838. Già nel 1768 il G. entrò nell'accademia di Vienna, di cui divenne membro nel 1791. Acquistò presto [...] a Gotha, a lavorare per il duca Emilio Leopoldo Augusto di Sassonia-Gotha. Nel 1816 si recò a poiché in quegli anni vi predominarono i cosiddetti "Nazzareni" ostili ai modi ancora di Berlino, quello di re Federico Guglielmo III nel nuovo palazzo a ... Leggi Tutto

GUIDARELLI, Guidarello

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDARELLI, Guidarello Augusto CAMPANA Cavaliere e uomo d'arme ravennate. Nato da una famiglia di origine fiorentina, nel 1468, giovinetto, fu fatto cavaliere dall'imperatore Federico III. A cominciare [...] dal 1498 ha un posto nella storia di Romagna. Tre anni dopo, essendo a Imola ai servigi di Cesare Borgia tra i condottieri del duca adunati per l'impresa di Faenza, per una lite conchiusa tragicamente è ucciso a tradimento da un Virgilio romano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDARELLI, Guidarello (1)
Mostra Tutti

ICONOGRAFIA

Federiciana (2005)

Iconografia FFrancesco Gandolfo Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] cui, con un esplicito ricalco del tipo dell'imperatore Augusto, Federico II compare con una clamide, tenuta chiusa da una Che tale fosse la loro funzione è reso ovvio dal fatto che i due moncherini sono entrambi sollevati e sporti in avanti. In tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – RICCARDO CUOR DI LEONE – CATTEDRALE DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 96
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali