GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] con la Madonna con il Bambino in trono e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova, posta ancora nella Augusto il Forte, re di Polonia (FedericoAugusto come principe elettore di Sassonia), e poi del figlio e suo successore, Augusto III (FedericoAugusto ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] 1838 il B. era al seguito del re di Sassonia FedericoAugusto II, appassionato cultore di botanica, in una lunga crociera in natur., IX(1895), pp. 129-210; P. A. Saccardo,La Botanica in Italia, I, Venezia 1895, pp. 30, 178; II, ibid. 1901, p. 19; A. ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] insieme con i cento pezzi più belli della galleria nel 1745-46 ad Augusto III (FedericoAugusto II elettore di s. 10, VI (1971), pp. 213 s.; G. Soli, Chiese di Modena, Modena 1974, I, pp. 146, 249, 270 e passim (pp. 14, 114 s. per lacopo); II, pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] in Modena nell'Estense Ducal Galleria (Modena 1986).
I due manoscritti riguardano la cosiddetta vendita di Dresda, la cessione cioè dei cento pezzi migliori della collezione estense a FedericoAugusto III da parte di Francesco III, per il quale ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] preghiere di FedericoAugusto II, principe elettore della Sassonia e re di Polonia con il nome di Augusto III, fu Palermo 1871, p. 160 nota; C.G. Fernán-Nuñez, Vidas de Carlos III, I, Madrid 1898, p. 217; F.F. Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] Alcuni anni dopo, in conseguenza della decisione di FedericoAugusto II, elettore di Sassonia e re di Polonia e . 108rv; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, Padova 1782, I, pp. 153 s.; Roma, Biblioteca teatrale del Burkardo, coll. 3.37 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] nominato custode del Gabinetto di medaglie del re di Polonia, Augusto III (FedericoAugusto II di Sassonia) e cappellano di corte. Dopo appena velenoso opuscolo in forma di dialogo, dal titolo I primi due dialoghi di Decimo Laberio, stampato a Lugano ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia FedericoAugusto, figlio [...] russi che, penetrati in Polonia, appoggiarono una seconda elezione favorevole a FedericoAugusto. La Francia nell’ottobre dello stesso anno dichiarò guerra all’Austria: i suoi alleati erano il Piemonte e la Spagna, entrambi desiderosi di estendere ...
Leggi Tutto
DE PANICIS (Panici), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola e Teresa Palmarini. Mancano dati sulla condizione della famiglia e sugli studi (l'unico certo [...] porsi in evidenza curando con successo un congiunto del re FedericoAugusto III. Se si deve credere alla fonte più dettagliata, allora vivi nella disciplina. Interessa però maggiormente per i dati che se ne possono trarre circa il funzionamento ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] rapporti di grande cordialità, anche per le relazioni di parentela tra i due sovrani (Carlo di Borbone aveva infatti sposato Maria Amalia di Sassonia, figlia di FedericoAugusto II) e non esistevano questioni in sospeso da regolare; tuttavia l ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...