Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1587. La c. di antichità progettata da Augusto il Forte (re di Polonia come Augusto II), già autonoma nel 1717, si amplia con i doni di materiali dell'Antikenkabinett di Berlino ricevuti da Federico Guglielmo I (1723-1726); si accresce in seguito con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] essere eseguite incisioni, né venir curate le ferite" (Costituzione di Federico II, in Agrimi 1980, pp. 165-166). Un corso breve , Universidad de Almería, 1996.
Beccaria 1956: Beccaria, Augusto, I codici di medicina del periodo presalernitano (IX, X, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e al-Urmawī) fecero parte della corte di Federico II. I filosofi greci a Nicea fecero conoscere gli ultimi commenti biblioteca, in: Storia della filosofia, a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, Roma-Bari, Laterza, 1993-1999, 6 v.; v. II: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] cui assumeranno un ruolo decisivo proprio i due prìncipi-condottieri, Federico da Montefeltro e il duca di Calabria Galluzzi, in: Leonardo da Vinci. Letture Vinciane I-XII, 1960-1972, commentato da Augusto Marinoni [et al.], Firenze, Giunti-Barbera, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] menzionata clausola finale del Liber attesta: "actum […] mense augusti […] insinuatum vero mense septembris". Data, quest'ultima, quello definito da Ruggero e Guglielmo II. I suoi propositi Federico comunque li manifestò subito con atti concreti ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] per tre classi). Il momento dello scontro decisivo si ebbe in Prussia prima sotto il regno di Federico Guglielmo I e, dal 1740, sotto Federico II: la necessità di alimentare onerosi eserciti permanenti (che non ebbero né la monarchia inglese né la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] esempio, ai grandi sovrani francesi del XIII sec., da Filippo Augusto a Filippo il Bello, la proiezione del potere non è in Italia 1250-1266, Roma-Milano 1936; G. Samonà, I castelli di Federico II in Sicilia e nell'Italia meridionale, in Atti del ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Gerhard Lamprecht, 1935, La gondola delle chimere di Augusto Genina, 1936, À Venise une nuit di Christian Jacque, film di Visconti e Castellani, anche La strada di Federico Fellini, I sette samurai di Akira Kurosawa, L’intendente Sansho di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] raggiunto.
I compiti organizzativi appaiono senza precedenti, quando si pensa alle difficoltà che aveva incontrato Filippo Augusto per ", 18, 1920, p. 467 (pp. 465-489); Federico Melis, I trasporti e le comunicazioni nel Medioevo, Firenze 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , per il principe, propiziare la propria causa.
Naturalmente, esaltando tali meriti, Temistio intendeva rafforzare agli occhi dell’Augustoi meriti del gruppo al quale egli apparteneva e a nome del quale parlava. Giacché la lealtà di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...