Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] d’intenti con il cancelliere Jan Zamojski che, uomo tra i più potenti e capaci della grande nobiltà feudale, era stato morte del sovrano, impongono un loro candidato al trono: FedericoAugusto elettore di Sassonia, incoronato nel 1697. Se Sobiecki si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] a produrre vedute di Venezia per i suoi collezionisti inglesi. L’anno successivo Bernardo Bellotto viene invitato alla corte di Dresda, in qualità di pittore di corte, presso il principe elettore FedericoAugusto; dal 1759, poi, a causa della ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] poco rassicuranti notizie circa la politica ecclesiastica avviata da Federico dopo l'incoronazione a re dei Romani, inviò in Germania una delegazione di monaci, i quali raggiunsero il re ad Augusta, dove nel maggio 1219 fu emanato il terzo privilegio ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Augusti sit foelix / Sint quoque felices, dedicato al suo nuovo signore, AugustoI di Sassonia.
Nel 1566 seguì l’elettore alla Dieta imperiale di Augusta maestro dei pueri cantores di Giorgio Federico margravio del Brandeburgo. Composizione d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] di Vivaldi, come si è detto, da Francesco Gasparini) e i vari maestri di strumenti. Il 1° settembre 1703 Antonio Vivaldi, che ; in particolare, nel 1716 giunge nella città lagunare FedericoAugusto II, futuro principe elettore di Sassonia e re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] al 1796), le conquiste territoriali sono soddisfacenti e i riconoscimenti morali esaltanti. Ma il processo di decadenza e indebolimento del regno non può essere arrestato dal successore, FedericoAugusto, elettore di Sassonia, che prende il nome di ...
Leggi Tutto
CESI, FedericoAugusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] più noto degli Acquasparta: sposò Beatrice Caetani e ne ebbe Federico padre del C., creato principe da Paolo V nel 1613, riflessivo e gran fastidio per la fatua società delle corti.
I suoi primi studi, compiuti a Roma o nella villa dello zio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] trattato sull’antimonio. Un altro patrono dei paracelsiani è AugustoI di Sassonia, alla cui corte opera Michael Toxites, alla metallurgia e alla mineralogia.
In Danimarca, il re Federico II, il cui medico personale è il paracelsiano Petrus Severinus ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] dal principe ereditario di Sassonia, FedericoAugusto (il futuro Augusto III di Polonia), l' Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747), Roma 1955, passim; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] una lunga tournée europea con l’allievo Giovanni Battista Viotti. I due si esibirono a Ginevra (gennaio-febbraio 1780) e Berna (fine febbraio-marzo) e furono apprezzati a Dresda da FedericoAugusto III, elettore di Sassonia, e a Berlino e Potsdam da ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...