GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore diSassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] giovane ambizioso duca Maurizio. Nel conflitto per i beni ecclesiastici di Wurzen del 1542 si sarebbe arrivati a nei paesi rimastigli. Nel 1554 ottenne dal successore di Maurizio, l'Elettore Augusto, una rettifica dei confini del suo territorio. Morì ...
Leggi Tutto
GRUMBACH, Wilhelm, von
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] il bando imperiale contro Grumbach, di cui chiese a Giovanni Federico l'estradizione. Il duca si oppose, ma l'azione imperiale e l'assedio della città di Gotha da parte dell'Elettore diSassoniaAugusto fecero definitivamente cessare nel 1567 le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FEDERICO duca diSassonia
Walter Platzhoff
Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte [...] nel 1558, egli stava meditando di attaccare suo cugino l'Elettore Maurizio. I suoi intrighi erano tanto più il bando imperiale contro di lui, e fu incaricato della sua esecuzione l'Elettore Augusto, che cinse d'assedio la capitale di G. F., Gotha. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Josef
Fritz Baumgart
pittore, nato a Vienna verso il 1758, morto a Dresda l'8 luglio 1838. Già nel 1768 il G. entrò nell'accademia di Vienna, di cui divenne membro nel 1791. Acquistò presto [...] professore all'Accademia di Dresda, da dove si recava spesso a Gotha, a lavorare per il duca Emilio Leopoldo AugustodiSassonia-Gotha. Nel regina Luisa si trova nel Hohenzollernmuseum di Berlino, quello di re Federico Guglielmo III nel nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
KÖNIGSTEIN (A. T., 53-54-55)
Città e fortezza della Sassonia sull'Elba a 30 km. circa a SE. di Dresda, con 3740 abitanti. Antico luogo fortificato slavo, è menzionato per la prima volta nel sec. XIII [...] compiute nella forma odierna specialmente dagli elettori diSassonia Cristiano I, Giovanni Giorgio I e FedericoAugusto II, che trovò rifugio in Königstein con i suoi ministri, durante l'insurrezione di Dresda del 1849. Fu occupata dai Prussiani ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la morte dell'elettore diSassoniaFedericoAugusto II - Augusto II in quanto re di Polonia - un protetto con cui era in rapporti, vale a dire Giovanni Emo e Marco Foscarini, i quali, pur tributandogli molte lodi ("il suo libro l'ho letto e l' ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Tra i promotori la principessa Elisabetta diSassonia, di San Martino, Gerolamo Rossi e Augusto Vittorio Vecchi (famoso per i primi articoli sulla vela). Con la denominazione di prese l'attuale denominazione diFederazione italiana vela (FIV), membro ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dell'Elettore diSassonia; il comico risulta scritturato, con la sua compagnia, per un periodo di cinque anni Pressappoco dalle sei di pomeriggio a mezzanotte.
4. Marino Sanuto, I diarii, XXXVII, a cura diFederico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dell’Elettore diSassonia; il comico risulta scritturato, con la sua compagnia, per un periodo di cinque anni a Pressappoco dalle sei di pomeriggio a mezzanotte.
4. Marino Sanuto, I diarii, XXXVII, a cura diFederico Stefani-Guglielmo Berchet- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] venir curate le ferite" (Costituzione diFederico II, in Agrimi 1980, pp. di pochi mesi in Italia, in Sassonia, in Francia e in Inghilterra. All'interno diAugusto, I codici di medicina del periodo presalernitano (IX, X, XI secolo), Roma, Edizioni di ...
Leggi Tutto