PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] FedericoAugusto I (1670), per esempio, Peranda musicò il concerto sacro Christ unser Herr zum Jordan kam di 1675; è sepolto nella cripta dell’abbazia di Sankt Marienstern a Panschwitz-Kuckau (in Sassonia, nella Lusazia superiore). A Macerata gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] della religione". Nell'ottobre il D. appoggiava ormai apertamente l'elettore di Baviera, che si era guadagnato i voti degli elettori di Treviri, Sassonia (Augusto, re di Polonia) e Hannover (Giorgio II d'Inghilterra), nonphé quello dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] da Andrpa Bertoldi incaricato da FedericoAugusto II, elettore diSassonia (Augusto III come re di Polonia), di ingaggiare artisti in grado di figurare nelle maschere di carattere che mancavano alla compagnia di corte e di alternare in repertorio l ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] svolgere tale incarico per breve tempo, ché, giunto a Firenze il giovane principe poi elettore diSassoniaFedericoAugusto, il C. fu destinato al suo servizio per volere di Cosimo III. Per l'illustre ospite il C. compose e fece rappresentare Il Vero ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] , come inviato del governo sardo presso FedericoAugusto, elettore diSassonia e re di Polonia.
Scrisse in questa occasione una breve relazione sul paese, dando ànche un ritratto diFederico Il di Prussia, dove sono notevoli, pur nel riconoscimento ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] che dal 1738 erano nei palazzi reali, portate con il corredo nuziale dalla regina Maria Amalia, figlia diFedericoAugusto, elettore diSassonia e re di Polonia. Ma in seguito si riferì anche a stampe "alla cinese" (con figure, marine, paesi e fiori ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] saluto al duca, perché subito dopo il cantante ripartì per Dresda, invitato dall'elettore diSassoniaFedericoAugusto, e da lì per Vienna, come cantante e maestro di musica dell'imperatore Leopoldo. Come tale fu sempre stimato e apprezzato anche da ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] teatrali e grandi decorazioni, prima al servizio diAugusto il Forte, re di Polonia (FedericoAugusto come principe elettore diSassonia), e poi del figlio e suo successore, Augusto III (FedericoAugusto II). Poche sono le sue opere superstiti ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] insieme con i cento pezzi più belli della galleria nel 1745-46 ad Augusto III (FedericoAugusto II elettore diSassonia).
Dei lavori fatti per la corte si conserva solo il Ritratto di Rinaldo III d'Este con l'Ordine del Toson d'oro (Modena, Galleria ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] pitture passanti nell'anno 1746 dalla Galleria Estense in Modena a quella diFedericoAugusto III re di Polonia ed elettor diSassonia pel valore e prezzo di zecchini veneziani centomila (ms. alfa.1.6; una copia autografa presso la Bibl. municipale ...
Leggi Tutto