VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] per sé nessuno dei regali che aveva ricevuto in tanti anni di servizio, mettendosi a disposizione del nuovo sovrano eletto, il protestante elettore diSassoniaFedericoAugustodi Wettin che aveva avuto la meglio sul candidato sostenuto dalla Francia ...
Leggi Tutto
FLEMMING, Jacob Heinrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico tedesco, nato il 3 marzo 1667, morto a Vienna il 30 aprile 1728. Figlio di Giorgio Gaspare consigliere segreto dell'elettore di Brandeburgo, [...] passò nel 1693 al servizio dell'elettore diSassoniaFedericoAugusto II, salendo rapidamente alle più alte dignità. Nella preparazione diplomatica per l'elezione a re di Polonia (1697) dell'elettore, ebbe gran parte; e da allora egli fu l'anima ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] politico-militari, che erano state attivate dalla questione polacca (dopo la morte dell'elettore diSassoniaFedericoAugusto II - Augusto II in quanto re di Polonia - un protetto della Russia appoggiato anche dall'Austria e dalla Prussia, nel ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] nelle sue mani l'abiura segreta dal protestantesimo dei principe ereditario diSassoniaFedericoAugusto (poi FedericoAugusto II come elettore diSassonia e Augusto III come re di Polonia), che venne divulgata da papa Clemente XI solamente l'11 ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] . In Europa, infatti, tornarono a spirare venti di guerra.
Il 1° febbraio 1733, alla morte diAugusto II, la corona polacca balzò al centro della contesa tra l’elettore diSassoniaFedericoAugusto, appoggiato da Austria e Russia, e Stanislao ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] in Bradamante, per il compositore tedesco Joseph Schuster, dal 1772 maestro di cappella, con Johann Gottlieb Naumann e Franz Seydelmann, dell’elettore diSassoniaFedericoAugusto III. Fu probabilmente per i felici esiti dell’opera e i buoni ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] Uranio nel dramma comico-pastorale Incostanza schernita di T. Albinoni. L'affermazione di ottimo cantante riportata in Venezia gli valse la nomina di "virtuoso" del re di Polonia, l'elettore diSassoniaFedericoAugusto I, e non è improbabile che G ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1750 - ivi 1827) diFederico Cristiano, più tardi elettore diSassonia, successe al padre nel 1763, sotto la tutela dello zio Saverio, che tenne la reggenza sino al 1769; prese parte alla [...] Jena, firmò la pace con Napoleone, entrò nella Confederazione del Reno e assunse il titolo di re. Nel 1807 fu creato da Napoleone sovrano del ducato di Varsavia; e da allora fu fedele alleato dell'imperatore. Fatto prigioniero dagli Alleati dopo la ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1797 - Brennbüchel, Tirolo, 1854) del principe Massimiliano diSassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma, predilesse lo studio della botanica e della mineralogia. Associato (1830) nel [...] al re Antonio, suo zio, gli successe nel 1836. Nel 1848 chiamò al potere ministri liberali, ma rifiutò di concedere una nuova costituzione (onde i moti di Dresda, nel 1849), e affidò la direzione della politica interna ed estera a Fr. F. von Beust. ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1865 - Sibyllenort, Slesia, 1932) del re Giorgio diSassonia e dell'infanta Maria Anna del Portogallo, successe al padre nel 1904, e rinunciò al trono nel 1918. ...
Leggi Tutto