• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [90]
Storia [54]
Arti visive [30]
Musica [18]
Geografia [11]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [10]
Diritto [13]
Letteratura [10]

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] 1552 egli fu liberato dai principi ribelli all'imperatore e ritornò nei paesi rimastigli. Nel 1554 ottenne dal successore di Maurizio, l'Elettore Augusto, una rettifica dei confini del suo territorio. Morì il 3 marzo 1554 a Weimar. Bibl.: G. Mentz, J ... Leggi Tutto

GRUMBACH, Wilhelm, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMBACH, Wilhelm, von Walter Platzhoff Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] il bando imperiale contro Grumbach, di cui chiese a Giovanni Federico l'estradizione. Il duca si oppose, ma l'azione imperiale e l'assedio della città di Gotha da parte dell'Elettore di Sassonia Augusto fecero definitivamente cessare nel 1567 le ... Leggi Tutto

KÖNIGSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSTEIN (A. T., 53-54-55) Città e fortezza della Sassonia sull'Elba a 30 km. circa a SE. di Dresda, con 3740 abitanti. Antico luogo fortificato slavo, è menzionato per la prima volta nel sec. XIII [...] posizione strategica, le sue fortificazioni furono compiute nella forma odierna specialmente dagli elettori di Sassonia Cristiano I, Giovanni Giorgio I e Federico Augusto II, che trovò rifugio in Königstein con i suoi ministri, durante l'insurrezione ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la principessa Elisabetta di Sassonia, Massimo d' di San Martino, Gerolamo Rossi e Augusto Vittorio Vecchi (famoso per i primi articoli sulla vela). Con la denominazione di USVI prese l'attuale denominazione di Federazione italiana vela (FIV), membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Sassonia; il comico risulta scritturato, con la sua compagnia, per un periodo di [...], London 1611, trad. it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana, Milano 1962 Venezia a S. M. Federico IV re di Danimarca e di Norvegia, in Giustina Renier ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Sassonia; il comico risulta scritturato, con la sua compagnia, per un periodo di London 1611, trad. it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana, Milano 1962 Venezia a S. M. Federico IV re di Danimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] all'Albrizzi: dopo la sontuosa Augusta Ducale Basilica di San Marco, dedicata al (il re di Prussia, l'elettore di Sassonia) gli artisti 1971. Sui rapporti col Pasquali getta nuova luce Federico Montecuccoli degli Erri, Il console Smith. Notizie e ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] reliquia di s. Gregorio Nazianzeno, che Enrico XII detto il Leone (1129/1135-1195), duca di Baviera e di Sassonia, riferimenti storico-dinastici, 'stile plantageneto', 'stile Filippo Augusto', 'stile degli Staufer', si diffuse nelle province del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Ermanno di Turingia nel quadro della disputa per il trono tedesco nel 1203, al Regno di Boemia nel 1204, al duca Bernardo di Sassonia nel nel dicembre 1208, poté concludere il matrimonio di Federico con Costanza di Aragona, da lui caldeggiato. Se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] 'alleato più importante di Ottone, era coinvolto in un'aspra battaglia contro Filippo II Augusto di Francia per i scopo di indurlo a schierarsi in suo favore. Nel frattempo anche altri grandi, soprattutto sassoni, passarono dalla parte di Federico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali