• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [90]
Storia [54]
Arti visive [30]
Musica [18]
Geografia [11]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [10]
Diritto [13]
Letteratura [10]

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] nella cappella del re di Sassonia e Polonia. Dopo la morte di Augusto il Forte (1733) passò a Rheinsberg, nella cappella del principe ereditario di Prussia (poi Federico II). Nel 1771 successe a Giovanni Amadeo Graun quale maestro dei concerti del re ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA

ANNA AMALIA, duchessa di Sassonia-Weimar

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del duca Carlo di Brunswick e di una sorella di Federico il Grande, nata il 24 ottobre 1739, morta il 10 aprile 1807. Dopo l'immatura morte del marito duca Costantino, nel 1757 assunse la reggenza [...] quando Carlo Augusto uscì di minore età. Restaurò il bilancio con rigidi provvedimenti di inflessibile economia, anni definitivi: ne fan testimonianza, dopo il suo ritorno, le parole di dedica con le quali, anni dopo, Goethe le offerse gli Epigrammi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CARLO DI BRUNSWICK – COSTANTINO – GERMANIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA AMALIA, duchessa di Sassonia-Weimar (1)
Mostra Tutti

ASBURGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] il 21 agosto 1866, morto a Vienna il 21 aprile 1939; e l'arciduchessa Luisa, nata a Salisburgo il 2 settembre 1870, morta a Bruxelles il 31 marzo 1947, sposa (1899), poì divorziata (1903) dal principe e poi re di Sassonia Federico Augusto III. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO III – PICCOLA INTESA – NAZIONI UNITE – SCHUSCHNIGG – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] elezione a imperatore di Ferdinando di Stiria. Rifiutò l'offertagli corona della Boemia. Dopo l'elezione di Federico V del anche il riconoscimento di suo figlio Augusto nella dignità di governatore di Magdeburgo. La sua speranza di avviare così la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario di Hannover Giorgio Augusto; e all'avvento della dinastia hannoveriana in Inghilterra, seguiva in Inghilterra il marito ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – PRINCIPE DI GALLES – BRANDEBURGO – INGHILTERRA – GIORGIO IV

Giovanni Federico duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Figlio (Torgau 1529 - Wiener-Neustadt 1595) dell'elettore Giovanni Federico, regnò dapprima insieme ai fratelli (1554-57) e poi da solo, ottenendo Gotha alla morte di Giovanni Federico III (1565). Sotto [...] la pace imperiale e fu messo al bando da Massimiliano II nel 1566. Della esecuzione del bando fu incaricato l'elettore Augusto di Sassonia: Gotha fu assediata, e G. F., caduto in mano dell'imperatore, perse i suoi territorî e fu imprigionato a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – FEDERICO III – TORGAU

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] alla parte austriaca, non siano mancate questa volta simpatie pontificie per la candidatura dell'elettore di Sassonia e re di Polonia Federico Augusto, mentre la parte francese avanza il sospetto che l'orientamento papale sia adesso favorevole a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] biciclo Michaux: la ruota anteriore ha un diametro di 85 cm, la più piccola del campo. A ogni pedalata avanza di 2,67 m. Van Heste precede il francese Charles Augusto di 3 minuti, di 4 de Sariette, di 14 il pisano Edoardo Ancillotti, quinto arriva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] regi et semper Augusto". Il luogo da ch'egli calcolava dalla morte di Federico II all'elezione di Arrigo VII, la Chiesa di U. Cosmo, Torino 1920); del Giuliani (Metodo di commentare la Commedia di Dante A. Firenze 1861); di re Giovanni di Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] una motivazione privata (cioè assistere alla Sensa), e le visite «in incognito» si moltiplicano fino al 1716, con Federico Augusto elettore di Sassonia, e parecchio oltre il periodo qui considerato (99). Nel 1768 un attento relatore sui cerimoniali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali