LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] nel 1157 furono devastati dai Milanesi. Ma la presenza di Federico I Barbarossa segna la risurrezione di Lodi, non nell'antico di Lodi, Milano 1892; id., Lodi vecchio, Milano 1895; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio, Lodi 1917. Per la pace di Lodi ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] dei modi di migliorare la sua regione piana, Torino 1862; L. Agnelli, la Daunia auntica e la Capitanata moderna e i boschi, Napoli 1879 , durata poi fino alla morte di Guglielmo II (1189).
Federico II, pur avendo spostato il centro del suo regno in ...
Leggi Tutto
. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] Simonetta, Migliavacca e Lambertenghi, concorsero ad accrescere notevolmente l'Ambrosiana le donazioni Marelli, Bonelli, Fagnani, Custodi, Agnelli, G. Ceruti, C. Menzinger, Cristoforo Bonavino, C. Nardi, P. Tosi, T. Massarani, T. Gallarati-Scotti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Congregazione della Sacra Consulta. Nel 1728, alla morte di Federico Cornelio, uditore veneto alla Sacra Rota, gli subentrò in contro coloro che, lupi rapaci sotto le spoglie di agnelli, nascondendo cioè pericolosi errori sotto la maschera di zelo e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Lucca. Il papa in un primo tempo chiese soccorso sia a Federico IV sia alla regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo di Napoli crocifisso in mano, "affinché i grandi lupi si mutino in agnelli". La pacificazione di Roma e del Lazio continuava: dopo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Corriere della sera, 1000 da Vincenzo Lancia e 1000 dalla Federazione. Il premio per la vittoria di tappa è 300 lire, Alpes (201 km). Pantani cerca l'impresa. Parte sul Colle dell'Agnello e va. Vuole vincere il Giro. Il gruppo esplode in mille pezzi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] canna. Alla fine del secolo i tre nipoti di Federico erano stati invitati dal padre a rimanere in "fraterna società , nel 1324, in Cadore furono confiscati 2.400 montoni e agnelli (51). A Venezia le famiglie patrizie facevano largo uso di carne ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] in Germania, questa era rappresentata dalla Prussia di Federico il Grande, l'amico di Voltaire, il principe droit moderne, in ‟Archives de philosophie du droit", 1967, XII.
Agnelli, A., J. Austin alle origini del positivismo giuridico, Torino 1959. ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] a Woodland, un purosangue di proprietà di Maria Sole Agnelli. Il completo aveva registrato la partenza di 73 cavalieri fratelli Roman sono di proprietà del CONI e non della Federazione. Federico Roman diventa capo équipe e crea ex novo il gruppo con ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] continuavano a reclamare il ducato gli imperatori, da ultimo Federico II (1220-1250), che dovette fronteggiare una lega dove compare il motivo dell'adorazione della croce degli agnelli di tradizione paleocristiana, sono ancora evidenti una trattazione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...