CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] comune desiderio d'intraprendere una grande offensiva contro il Turco.
Dando esecuzione alla commissione ricevuta il 13 genn. 1540, dopo il C. ed il Contarini furono quindi costretti ad accogliere, nei sempre più drammatici abboccamenti con Federico ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] i due furono accolti con grande onore e piacere, specialmente da Federico di Lorena, col quale Falco, Sull'autenticità delle opere di A., in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXXII (1912), pp.1 ss.; Id., Un vescovo poeta del sec. XI, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Il 25 o 26 luglio del 1452 il F., mandato da Venezia con 2.000 cavalli a danneggiare il Lodigiano, riportò una grande , figlio di Federico da Montefeltro, venuto nel Senese con molti armati. Federico giunse presso Perugia il 9 agosto e il 25 mosse all ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] al soldo di Roberto d'Angiò, il tradizionale antagonista di Federico d'Aragona. Il 18 giugno il re angioino lo nominò suo capitano in possesso dei Siciliani.
Ben presto il C. riacquistò un posto di grande rilievo alla corte siciliana, tanto da ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] mantovano. Nel 1893 il G. fu tra i promotori del passaggio della Federazione mantovana delle cooperative dalla vista produttivo, la grande proprietà. Il G. formulò queste proposte nell'articolo Le Casse rurali di prestito e il Partito socialista, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] - tra il primo e il secondo quarto del sec. XIV. Figlio di Federico, capitano generale di Alberto e Mastino Della Scala, provvedessero a riconquistarla con grande spiegamento di forze; così avvenne che "in efetto ebbe il pegio quilli de Venexia ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] il 1499 e il 1501, nell’agosto 1502 Ludovico e Federico, appoggiati dallo zio Antonfrancesco e dal suocero di Ludovico, il profetica e il «nome grande» della vergine piemontese: il Compendio delle cose admirabile di sor Caterina da Raconisio, il cui ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] del G. con Guglielmo Porco, che ricoprì la carica di grande ammiraglio di Sicilia durante la prima parte del regno di Federico II, rimane tuttora insoluto il problema della precisa origine del personaggio, in quanto la forma cognominale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] della struttura dinastica (mancano, in questi anni, i grandi registri multipli di curia intestati a Guido, Filippino, dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), in Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] impedito la partecipazione personale dello Svevo alla crociata. Nell'agosto 1227 Federico II parti con un grande esercito da Brindisi per la Terrasanta ma dovette interrompere il viaggio a causa di una malattia dopo solo due giorni. In conseguenza ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...