FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] grandi trafficanti di cereali dall'altro.
IlFederico Meli Lupi di Soragna, figlio della sorella Lucrezia, che ereditò cognome, titoli e feudi. I sovrani borbonici lo colmarono di titoli: nel 1747 fu fatto cavaliere di S. Gennaro, nel 1768 ottenne il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] al Christianissimo re", informando altresì Isabella "de la grande infermità tolta in questo viagio" e scusandosi di " Isabella (Turba, pp. 148 s.). Con Guglielmo, il D. andò incontro a Federico Gonzaga, proveniente dalla Francia, verso la metà dell ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] i Cacciaconti costituirono un ramo ben definito di questa grande famiglia nobiliare, il cui castello, a partire dal 1168, fu a in Lombardia.
Nel maggio del 1238 l'imperatore Federico II nominò il C. podestà di Padova, probabilmente su proposta di ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] , di Alfonso II, Ferrante II e Federico si fanno più rade. Alfonso II gli confermò il possesso di Alife, con titolo ed onore Oliveto e di Pietrapertosa, donna di grande bellezza. A Ferrante il D. lasciava un considerevole patrimonio terriero ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] allora di grande importanza economica e commerciale, dove si stavano stanziando varie famiglie della nuova aristocrazia cittadina.
Il successore di Al Concilio convocato a Pavia nel 1160 dall’imperatore Federico I con l’intento di far decretare la ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] l'Anatolia dall'Armenia, dove il F. il 15 agosto conseguì una grande vittoria sui Turchi. Poi decise di . 1972, pp. 9, 15 ss., 28; Acta Siculo Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] nel 1635 riuscì a entrare in possesso della "cifra grande", il codice segreto della diplomazia spagnola, e poi anche di , Venezia 1996, p. 70; W.L. Barcham, Re-examining Federico Cornaro'sretirement to Rome, in Studi veneziani, n.s., XXXV (1998 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Beatrice.
I. attribuì grande importanza all'educazione culturale dei figli: il primogenito Alfonso ebbe come precettori il Panormita (A. Beccadelli) e poi il Pontano; Eleonora ebbe per maestro Diomede Carafa; per Federico furono scelti Andrea da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] imperiale che attraversava in quegli anni una fase particolarmente delicata per la minore età dell'erede designato al trono, Federico II. Il G. si schierò dalla parte di Ottone IV e quando questi fu scomunicato dal pontefice nel novembre 1210, anche ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 50.000 uomini e due anni dopo circa il, doppio, e che fu integrata nella Grand Armée.L'imperatore evitò, però, che assumesse del Brasile; Théodoline-Louise (1814-1857) sposò Federico-Guglielmo di Württemberg; Maximilien-Eugène (1817-1852) sposò ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...