CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] successivo il C. fu chiamato a Cremona per la messa in scena della sua seconda opera Il gran Alessandro o Alessandro ilgrande. cantate con orchestra (Londra 1727). Nel 1732 il nuovo langravio di Assia-Kassel, Federico I, dal 1720 re di Svezia, pur ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] Come scrisse al marchese Francesco il 18 sett. 1492, al cardinale Savelli che aveva lamentato ilgrande spreco di promesse, laddove Brandeburgo marchesa di Mantova, per il marchese Federico Gonzaga e per il cardinale Francesco Gonzaga, un'orazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] il cui esempio più vicino nel tempo è il Cavour di V. Vela del 1861-63 (Ligornetto, Museo Vela). Ilgrande queste statue sono una sorta di compendio della scultura napoletana del tempo: dal Federico II di Svevia di E. Caggiano al Carlo d'Angiò di T. ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] a Michelangelo Antonioni (lo faccio volentieri), ammettere Federico Fellini (altra gioia) purché con sufficienza, idolatrare Mann, Jean Renoir, Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, Jean Cocteau, ilgrande fotografo Horst P. Horst e Coco Chanel. Ma tant'è ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] della famiglia, appartenente alla oligarchia che monopolizzava ilgrande commercio orientale.
L'attività economica del 1162 il D. fece parte di una ambasceria inviata a Federico Barbarossa, allora accampato presso Pavia. Nei mesi seguenti il Comune ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] ilGrande, S. Girolamo. La trasposizione in mosaico delle figure, nell'ordine appena indicato, si realizzò tra il 1770 e il sampietrini..., in L'Arte, XIII (1910), p. 452; F. Di Federico, The mosaics of Saint Peter's..., University Park, Pa., 1983, pp ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido ilGrande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] , tenuti in precedenza dal fratello Corrado deceduto poco prima.
Tuttavia, quando esplose ilgrande conflitto tra l'imperatore Federico II e i Comuni della lega lombarda, il B., a differenza degli altri membri della sua famiglia, non vi aderì, benché ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Nazianzeno, Papa Gregorio ilGrande, S. Basilio, S. Girolamo. Tra il 1773 e il 1774 collaborò, a sullo Studio vaticano del mosaico), 58 (anche per Giovanni Battista); F. Di Federico, The mosaics of St. Peter's.... University Park, Pa-London 1983, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] , in un’esigua minoranza dei documenti che costituiscono ilgrande corpus delle donazioni adelaidine; documenti in cui agisce Agnese, che avrebbe sposato entro il 1080 Federico di Montbéliard, a cui fu attribuito il governo della Marca.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] del grande Turcho, col quale pare che sij introducto in grande familiarità". Bāyazīd, al quale il Moro ritorno da Costantinopoli passare per Napoli e riferire al re Federicoil risultato della loro missione. Quindi dovevano raggiungere Pesaro e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...