La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in Materiali e Strutture, 2 (1991), pp. 51-58.
La grande statuaria in bronzo
di Mario Micheli
I metodi e le tecniche di restauro solo indagini non invasive, non si è potuto raggiungere il corpo di Federico II, che giace sotto gli altri due. Dopo la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il 1135 e il 1190 iniziò ad affermarsi lo stile gotico, tra il 1190 e il 1230 si costruirono le grandi cattedrali e tra il 1230 e il 1380 fiorì il degli organi che ci si proponeva di curare. Federico II invece offriva una vera e propria esposizione ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] meridionale, dove, presso la corte di Federico II, si era rifugiato dopo il suo allontanamento da Assisi e dall' d'art, ivi, pp. 87-100; L. Beaumont-Maillet, Le grand couvent des Cordeliers de Paris. Etude historique et archéologique du XIIIe siècle à ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] divistico che aveva dominato il decennio precedente. Una menzione a parte merita l'opera di Federico Fellini nei cui film sportivo (L'uomo tigre, Mila & Shiro, Grand Prix).
Il corpo divulgato
Una trattazione diretta del concetto di corpo in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dalla già menzionata caccia con il falcone di federiciana memoria (si ricorderà che Federico II scrisse un De arte questo dipinto la radice di quegli sport di grande successo popolare che furono nel 19° secolo il pugilato e la lotta libera. Un celebre ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Il programma rappresenta anche una critica di stretta attualità al nemico per eccellenza, l’imperatore Federico II 1472, poco prima della morte, il patrono dei francescani donò a sua volta la reliquia alla Scuola Grande di Santa Maria della Carità in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] stata sempre unita), a segnare l'inizio del grande successo internazionale dei C.: in un piccolo appartamento d'oro (1888) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr. ital ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] inizio del XVI secolo, quando ormai era finito il tempo delle grandi scoperte, G. riuscì ancora a trovare due testi con pratica di fortificazioni che era stato al servizio di Federico da Montefeltro, fu inviato a ispezionare le fortezze di Corfù ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] alla metà del Trecento (Degenhart, Schmitt, 1968).Grande interesse suscita poi l'analisi dei tessuti a ''ergasterion'', ivi, pp. 288-290; M.E. Avagnina, Il manto dei pappagalli, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] imperatori carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per Federico II di Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de giovani aristocratici che venivano da Oltralpe per compiere ilgrand tour desideravano ripartire con un tangibile segno ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...