LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] .
L'unica opera firmata e documentata di L. è ilgrande polittico con l'Incoronazione della Vergine e santi dipinto nel . Domenico in Cortona dopo il restauro (catal.), Cortona 1986, pp. 5-8; F. Zeri, La Collezione Federico Mason Perkins, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] dell’inizio della grande guerra del Nord. Federico Augusto, elettore di Sassonia (re di Polonia dal 1697, con il nome di Augusto II), combatteva contro il re di Svezia, Carlo XII. Nonostante l’alleanza con i russi di Pietro ilGrande, le sorti ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] il D., uno degli ostaggi stranieri che FedericoIl tratteneva nel Regno, il padovano Giordanino di Alberto. Il 27 apr. 1240 il D ceto mercantile meridionale si indirizzarono non già verso ilgrande commercio, dove la politica sveva privilegiava le ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] una volta, il Marliani.
Il M. era in ottimi rapporti anche con Federico Gonzaga, verso il quale Giovanni Beolco nei pressi di Milano), con botteghe e torchio per l’olio, ilgrande fondo di Acquabella (di ben 550 pertiche), nei Corpi santi fuori ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] il D. divenne podestà di Vicenza (lo fu di nuovo nel '51-'53) e il 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città Luigi I ilGrande isto domino Frignano", il quale, nel 1352-53, fu assoldato da Venezia insieme con Federico Gonzaga nella guerra per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] sacrestia della chiesa di S. Niccolò a Foligno, una predella con la Pietà nella Walters Art Gallery di Baltimora e ilgrande trittico della coll. Cini a Venezia, con ogni probabilità identificabile con quello del 1451.
L'ultimo tempo di B. denuncia ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] 2.23: F. Federici, Scruttinio della nobiltà ligustica composto dall’eccellentissimo senator FedericoFederici ad uso dell’illustrissimo , pp. 299, 301-304; Dell’Istoria di Lodovico ilgrande descritta da Filippo Casoni. Parte prima. Nella quale si ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] il duca di Calabria si ristabilissero rapporti di amicizia; comunicava infine ilgrande interesse che mostrava il re perché il C. compì una importante missione presso Federico III, da cui fu ricevuto il 12 o il 13 luglio, essendo arrivato a Graz ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] sua corrispondenza include lettere indirizzategli dai cardinali Giulio Mazzarino e Federico d’Assia; questi l’aveva sentito cantare in un , p. 117). È di Sacchi ilgrande dipinto di Apollo che incorona il cantante (New York, Metropolitan Museum). Due ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] ’intercessione del quale il 28 novembre 1860 venne nominato ufficiale di 2a classe presso ilGrande Archivio di Palermo, dalla seconda metà del VI secolo a.C. al regno di Federico II di Borbone).
Dall’agosto del 1873 coniugò all’insegnamento ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...