RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] Il primo a citare il «valoroso giovane scultore romano, di grande aspettatione, chiamato Andrea Rivalto» fu Federico oggi alla Galleria Sabauda a Torino (Scultura, 1963, p. 25).
Ilgrande gruppo equestre del duca non fu l’unica opera in cui Rivalta si ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] 'amicizia con Boncompagno da Signa, ilgrande dettatore bolognese. Si comprende quindi che il C., che era venuto a principi dell'Impero e al re Federico II, dice che sono passati già ventotto anni da quando il sepolcro di Cristo cadde nelle mani ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] , che si aggiunsero a quanto già la famiglia possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride ilGrande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. 1452 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] in favore del grande ammiraglio, anche gli arcivescovi di Palermo e di Monreale. Il 7 aprile Martino in lingua spagnuola, Palermo 1899, pp. 4 ss.; G. Pipitone-Federico, Il testamento di Manfredi Chiaramonte, in Miscell. di archeol., storia e filol. ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] Milano, probabilmente frequentando l’Accademia Ambrosiana, della quale il nonno Federico era socio (Zatti, 1995, p. 405). Allo intarsi (Pavesi - Rigon 2012, pp. 38, 156-167), ilgrande ciclo affrescato nell’Oratorio di S. Antonio da Padova ad Ardesio ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] di Mantova Federico II, confermando così la sua gravitazione verso il partito paleologo; il 25 agosto 1535 e il 28 aprile dell Lombardi e Agostino Busti detto il Bambaja. Nel 1540 portò a termine ilgrande e complesso trittico dedicato alla ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] , II, Napoli 1879, p. 62; G. La Mantia, Il testamento di Federico II aragonese, re di Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia , Alunni della perdizione. Chiesa e potere in Sicilia durante ilGrande Scisma (13762-1416), Roma 2008, pp. 106, 138 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] dell'imperatore Federico III d'Asburgo, i componenti furono insigniti del titolo di conti palatini cesarei. M. Aurelio, dilettante di medicina, riponeva grandi speranze nell'ingegno del figlio, cosicché lo accompagnò a Padova verso il 1594 perché ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] a Messina, visto ilgrande rilievo assegnato a questa città nel racconto, anche se – bisogna aggiungere – almeno in parte queste attenzioni dipendono dal fatto che Messina fu sede principale della corte di Federico III d’Aragona.
Sulla ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] i giovanissimi Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de’ Medici, celebrate senza pompe a Firenze il 29 aprile 1621 di un teatro di palazzo voluta dal gaudente giovane duca: «ilgrande salone della Corte fu allora con palchi e gradinate ridotto ad ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...