• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5446 risultati
Tutti i risultati [5446]
Biografie [2071]
Storia [1240]
Arti visive [672]
Religioni [438]
Letteratura [295]
Diritto [274]
Geografia [139]
Cinema [183]
Storia delle religioni [137]
Musica [154]

ANNA AMALIA, duchessa di Sassonia-Weimar

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del duca Carlo di Brunswick e di una sorella di Federico il Grande, nata il 24 ottobre 1739, morta il 10 aprile 1807. Dopo l'immatura morte del marito duca Costantino, nel 1757 assunse la reggenza [...] con intelligente avvedutezza l'educazione del figlio al cui fianco chiamò come precettore il poeta Wieland (1772), preparò l'avvento di quel periodo di grande splendore, nel quale il piccolo ducato assurse, con le personalità di Herder, di Goethe, di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CARLO DI BRUNSWICK – COSTANTINO – GERMANIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA AMALIA, duchessa di Sassonia-Weimar (1)
Mostra Tutti

BARTENSTEIN, Johann Christoph, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare [...] (1740-1748) egli fu un valido e fedele ma non sempre illuminato consigliere della regina. A lui si deve, infatti, il debole contegno della Corte di Vienna verso Federico il Grande, e la brusca rottura con lui. Anche dopo l'insuccesso di Chotusitz ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – FEDERICO IL GRANDE – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – BRESLAVIA

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco nato il 2 aprile 1719 a Ermsleben, morto il 18 febbraio 1803 a Halberstadt. Studiò a Halle, dove conobbe A.G. Baumgarten, strinse [...] (1758) dettati al Gleim dall'entusiasmo suscitato in lui dalla guerra dei Sette anni e dalle gesta di Federico il Grande. Abbandona qui i metri leggieri e scherzosi per servirsi della strofe Chevychase dell'antica poesia popolare inglese, già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig (1)
Mostra Tutti

CAMPBELL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese, nato a Glasgow il 27 luglio 1777, morto a Boulogne il 5 giugno 1844. Educato classicamente al gusto della forma corretta, levigata e vissuto in pieno romanticismo, fu una delle figure più [...] . D'altronde, negli ultimi anni la vena poetica del C. parve inaridire. Si volse invece agli studî: la monografia su Federico ìl Grande (4 voll., 1842-43) fu utile anche al Carlyle; i suoi studî sull'ordinamento dell'università di Berlino servirono a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO ÌL GRANDE – LYRICAL BALLADS – ROMANTICISMO – EDIMBURGO – KLOPSTOCK

GLOGAU

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOGAU (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fedor SCHNEIDER Città della Bassa Slesia, nel distretto di Liegnitz, con 25.959 ab., posta sull'Oder, 72 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume, che in [...] 10 maggio 1741, i Prussiani presero d'assalto Glogau, che da allora venne a costituire un punto di grande importanza strategica per Federico il Grande. Nel 1806 la città fu conquistata dai Francesi, che la tennero fino al 1814. Ora è capoluogo di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOGAU (2)
Mostra Tutti

ADOLFO FEDERICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Re di Svezia, nato il 14 maggio 1710, morto a Stoccolma il 12 febbraio 1771. Figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, A. condusse da giovane la vita modesta del principotto tedesco che vive senza [...] libertà di decisione avrebbe certamente tentato di riconciliare i due partiti; ma dopo il suo matrimonio con Luisa Ulrica, principessa di Prussia e sorella di Federico il Grande, donna geniale, ma desiderosa di dominare (1744), egli subì fortemente l ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCOLMA – CARLO XII – LUBECCA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOLFO FEDERICO (1)
Mostra Tutti

GALLIARI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIARI Valerio MARIANI . Una delle più vaste e fortunate famiglie di scenografi italiani nel sec. XVIII. Sugli altri si distinsero i fratelli Bernardino e Fabrizio, figli di Giovanni, debole pittore [...] per opera dei Bibiena: nel 1770 fu impiegato in vaste imprese di spettacoli a Berlino, alla corte di Federico il Grande. Fabrizio, nato in Andorno nel 1709, morto a Treviglio nel 1790, fu felice prospettico teatrale, accompagnandosi col fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIARI (1)
Mostra Tutti

COURT, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo calvinista, restauratore del protestantesimo francese, nato a Villeneuve-de-Berg (Ardèche) nel marzo 1696, morto a Losanna nel giugno 1760. Fanciullo ancora, dopo la soppressione della rivolta [...] quindi a Losanna (1729), dove fondò una scuola teologica per i riformati francesi e passò il resto della vita, entrando in relazione anche con Federico il Grande di Prussia e facendo rapide corse in Francia. Opere principali: Le patriote français et ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PROTESTANTESIMO – CALVINISTI – CAMISARDI – SVIZZERA

REICHARDT, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHARDT, Johann Friedrich Karl August Rosenthal Critico musicale e compositore, nato il 25 novembre 1752 a Königsberg (Prussia), morto il 27 giugno 1814 a Giebichenstein (Halle). In un primo tempo [...] R. si trovava a Berlino e nel 1775, alla morte dell'Agricola, divenne maestro di cappella alla corte di Federico il Grande; cercò allora d'introdurre colà l'opera italiana, attirandosi così varie inimicizie; nel 1783 fondò i "Concerti spirituali" per ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO IL GRANDE – GEROLAMO BONAPARTE – KÖNIGSBERG – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHARDT, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

CANITZ, Friedrich Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Berlino il 27 novembre 1654, morto il 1° agosto 1699. Fedele seguace della poetica di Boileau, fu assai apprezzato da Federico il Grande, che amava chiamarlo il "Pope della Germania"; [...] e rappresenta un ponte di congiunzione fra il manierismo secentesco della seconda scuola di Slesia e il classicismo formale di Gottsched e della sua scuola. Kammerjunker del principe elettore Federico Guglielmo, che accompagnò nelle guerre di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PRINCIPE ELETTORE – FEDERICO III – INGHILTERRA – MANIERISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 545
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali