• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5446 risultati
Tutti i risultati [5446]
Biografie [2071]
Storia [1240]
Arti visive [672]
Religioni [438]
Letteratura [295]
Diritto [274]
Geografia [139]
Cinema [183]
Storia delle religioni [137]
Musica [154]

BARBABIETOLA o bietola

Enciclopedia Italiana (1930)

Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] di Marggraf, F. C. Achard, procedendo sulla strada segnata dal maestro, con l'appoggio finanziario di Federico il Grande e di Federico Guglielmo III, giungeva a escogitare un metodo di estrazione industriale, che gli permetteva di far sorgere nel ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FEDERICO IL GRANDE – OLIVIER DE SERRES – ZUCCHERO DI CANNA – EUROPA CENTRALE

STETTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] barocche "di Berlino" e "del re", di G. K. v. Walrawe (circa 1730). L'originale in marmo del monumento a Federico il Grande di G. Schadow è oggi nello "Ständehaus", eretto nello 1727, che è anche sede del museo provinciale (collezioni preistoriche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINO (3)
Mostra Tutti

ALEXIS, Willibald

Enciclopedia Italiana (1929)

Romanziere tedesco, nato a Breslavia il 29 giugno 1798, morto ad Arnstadt (Turingia) il 16 dicembre 1871. Discendeva da una famiglia di profughi ugonotti, che, riparata in Germania, mutò il nome originario [...] di romanzi, l'epica storia del Brandenburgo e della sua gente rude e gagliarda. Ogni romanzo della serie illustra un'epoca: Cabanis (1832) l'età di Federico il Grande, il Roland von Berlin (1840) la lotta fra i liberi comuni e i primi Hohenzollern ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – WALTER SCOTT – HOHENZOLLERN – HEIDELBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXIS, Willibald (1)
Mostra Tutti

BIBLIOMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Se l'amore dei libri è la bibliofilia, la mania per essi è chiamata da circa due secoli bibliomania. Si può dire, a mo' di definizione, che, sino a tanto che la scelta dei libri d'una collezione si fonda [...] d'elzeviri computi al millimetro l'altezza del suo Pastissier françois, con la stessa ansietà (dice Charles Nodier) con la quale Federico il Grande misurava la statura dei suoi granatieri; o quando un compratore di libri moderni francesi pretenda che ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CHARLES NODIER – LINGUA INGLESE – BRUXELLES – LATTANZIO

ARENBERG, conti e principi di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] lotte contro la Prussia; e Carlo Maria Raimondo (1721-1778) che combatté pure contro la Prussia di Federico il Grande nella guerra dei sette anni. Nell'epoca napoleonica, il ducato di A. fu annesso parte alla Francia, parte al granducato di Berg ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – STORIA DEI PAESI BASSI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENBERG, conti e principi di (1)
Mostra Tutti

MOCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCHI (Mocchi), Francesco Nello Tarchiani Scultore, nato a Montevarchi il 29 luglio 1580, morto a Roma il 6 febbraio 1654. Figlio di Lorenzo di Francesco M., sembra studiasse a Firenze col pittore Santi [...] al Gattamelata e al Colleoni) e per la fattura più larga, e imitato anche da A. Schlüter nel monumento a Federico il Grande a Berlino. Pregevolissimi poi, nei basamenti, i bassorilievi pittorici, sul gusto del Giambologna: in quello del Ponte sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ADELUNG, Johann Christoph

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Spantekow in Pomerania l'8 agosto 1732, studiò nei ginnasî di Anklam e di Klosterbergen e poi all'università di Halle. Dal 1759 al 1761 fu professore nel seminario evangelico di Erfurt, e dal [...] ministro von Zedlitz l'incaricò di compilare la grammatica tedesca che, secondo un ordine di Federico il Grande (1779), doveva essere introdotta in tutte le scuole prussiane. Così Adelung pubblicò la sua Deutsche Sprachlehre zum Gebrauche der Schulen ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – FEDERICO IL GRANDE – METALLURGIA – PANDURO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELUNG, Johann Christoph (1)
Mostra Tutti

COCCEIO, Samuel e Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Samuele C., il più giovane dei tre figli di Enrico C., nacque a Heidelberg il 20 ottobre 1679 e vi morì il 4 ottobre 1755. Nella storia della giurisprudenza i nomi del padre e del figlio sono, a buon diritto, [...] , al diritto naturale, e ad esaltare questo come il vero diritto. Ma il padre fu soprattutto un uomo di scienza e di cattedra, il figlio uomo di stato; fu detto il grande cancelliere di Federico il Grande. E veramente Samuele C. è degno di ricordo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FEDERICO IL GRANDE – DIRITTO NATURALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

ALLENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello [...] alla Prussia nel 1772, in seguito alla prima spartizione della Polonia sotto il regno di Federico il Grande. Soffrì assai per la guerra sfortunata della Prussia contro Napoleone I, il quale vi si fermò nel 1807. Sconfitto egli in Russia e terminate ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – NICCOLÒ COPERNICO – PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – FRISCHES HAFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLENSTEIN (2)
Mostra Tutti

ARCHENHOLZ, Johann Wilhflm von

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 3 settembre 1743 a Langfuhr presso Danzica, ufficiale dal 1759 al 1763 nell'esercito di Federico il Grande, l'A. è conosciuto soprattutto come scrittore politico. Lo favorivano, in tale sua attività, [...] 1812). Dopo la morte di Luigi XVI, egli sentì crescere il suo odio contro i Giacobini e parteggiò invece per Lafayette. Le , 1801. Il periodico Minerva, für Politik, Geschichte und Litteratur, dall'A. diretto dat 1792 al 1812, ebbe grande importanza e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO IL GRANDE – OPINIONE PUBBLICA – COSMOPOLITISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHENHOLZ, Johann Wilhflm von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 545
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali