. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] cui alcuni sotto il livello del suolo. Anche nelle città europee ed italiane comincia una crisi simile per ilgrande valore che assumono a circondare l'amnio e l'embrione. Gaspare Federico Wolff adoprò il nome di falso amnio, in opposizione al vero ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] Medioevo, e per i nuovi metodi instaurati da Federico Diez nell'esplorazione delle lingue e letterature romanze. in Portogallo. Oltre i canzonieri profani sopra indicati, abbiamo ilgrande canzoniere sacro mariano di Alfonso X el Sabio, di cui ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] reinventare il modello documentaristico), dall’altro un cinema che amplifica gli effetti visivi e ilgrande spettacolo Gualtieri per Teatro Valdoca ecc.) o di registi puri (Federico Tiezzi, Andrea De Rosa, Antonio Latella e Massimiliano Civica ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] Crivelli, che per la chiesa dell'Annunziata dipinse la stupenda Annunciazione ora nella Galleria Nazionale di Londra, rimane ilgrande polittico della cattedrale, firmato e datato 1473, con la bella cornice originale. Egli ebbe in Ascoli un fedele ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] a Federico Augusto III (circa 1780) con piedistallo del Dauthe. Il gigantesco monumento della Battaglia dei Popoli fu elevato nel 1898-1913 su progetto dello Schmitz. La stazione centrale, costruita dal 1904 al 1915, è una delle più grandi di ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] raggiunse le rive del Tago e occupò varie volte la città di Lisbona, che però alla fine rimase ancora sotto il dominio musulmano.
Ferdinando ilGrande di León portò la frontiera dei suoi stati al Mondego e suo figlio Alfonso VI raggiunse a sua volta ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] del cittadino di bono stato del '400 italiano, la mentalità capitalistica. Il precetto del lavoro per il lavoro, della produzione per la produzione, che caratterizza ilgrande capitalismo moderno, non si lascia avvertire nei pur operosi mercanti e ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] noti con le stampe, iniziano il Rinascimento.
Francesco Maurolico da Messina (1494-1575), Federico Commandino (1500-1575), Luca quello di Maclaurin, è legato il nome di Laplace (1782). E alla fine del secolo ilgrande trattato di Meccanica celeste di ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] Dei quattro nati dal nuovo letto, il secondo fu Giorgio Federico.
La vocazione musicale, manifestatasi precocemente ". La mattina infatti del sabato santo, 14 aprile 1759, ilgrande compositore dava l'ultimo respiro.
L'artista. - La comunanza ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] della grande villa Sorghvliet (Schifanoia), creata nel '600 dal poeta Jacob Cats. A nord de L'Aia, nell'antico bosco dei conti, si trova il palazzo d'estate, attualmente reale, detto appunto Huis ten Bosch (Casa nel bosco), che lo statolder Federico ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...